Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Operatori Per L'attivita' Giuridica Delle Imprese E Della P. A. In Ambito Europeo Ed Internazionale
Operatori Per L'attivita' Giuridica Delle Imprese E Della P. A. In Ambito Europeo Ed Internazionale
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Giurisprudenza
Operatori Per L'attivita' Giuridica Delle Imprese E Della P. A. In Ambito Europeo Ed Internazionale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
il corso di studi in Scienze dei servizi giuridici forma laureati con una solida preparazione culturale e giuridica ed una formazione piu' immediatamente professionalizzante, indispensabile per lo svolgimento di specifiche attivita', presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private e nel terzo settore, in ambito europeo ed internazionale.
L'obiettivo e' perseguito attraverso lo studio di particolari settori dell'ordinamento e specificatamente della normativa pertinente alle funzioni di operatore giudiziario, di consulente del lavoro, di operatore giuridico d'impresa, di operatore informatico- giuridico nonche' ad altre attivita' presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica.
Per raggiungere l'obiettivo e' indispensabile saper utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, ed adeguate conoscenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici.
Il corso di studi privilegia , comunque, la qualita' del processo di apprendimento rispetto alla quantita' delle nozioni impartite e curera' l'acquisizione delle capacita' necessarie per la specifica formazione professionale con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Il corso si propone di assicurare una conoscenza giuridico/economica di base non solo dal punto di vista teorico ma anche attraverso l'analisi delle concrete prassi nei vari settori di base, caratterizzanti e affini/integrativi che consentano di applicare la normativa ad essi pertinenti. Dopo il primo anno volto ad assicurare un approfondimento di base dei settori disciplinari pubblicistici/privatistici, che non trascuri le principali nozioni storico giuridiche ed economiche, negli anni successivi saranno privilegiati gli aspetti formativi preordinati ad una preparazione di un giurista attento alle dinamiche internazionali/comunitarie comparativistiche attraverso la nostra societa'.
L'impegno orario riservato allo studente per lo studio non sara' inferiore al 50% del monte ore complessivo, ( art 5 comma 3 D.M. 270/2004; art 5, comma 2 D.M. 16 marzo 2007).
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
il corso di studi in Scienze dei servizi giuridici forma laureati con una solida preparazione culturale e giuridica ed una formazione piu' immediatamente professionalizzante, indispensabile per lo svolgimento di specifiche attivita', presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private e nel terzo settore, in ambito europeo ed internazionale.
L'obiettivo e' perseguito attraverso lo studio di particolari settori dell'ordinamento e specificatamente della normativa pertinente alle funzioni di operatore giudiziario, di consulente del lavoro, di operatore giuridico d'impresa, di operatore informatico- giuridico nonche' ad altre attivita' presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica.
Per raggiungere l'obiettivo e' indispensabile saper utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, ed adeguate conoscenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici.
Il corso di studi privilegia , comunque, la qualita' del processo di apprendimento rispetto alla quantita' delle nozioni impartite e curera' l'acquisizione delle capacita' necessarie per la specifica formazione professionale con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Il corso si propone di assicurare una conoscenza giuridico/economica di base non solo dal punto di vista teorico ma anche attraverso l'analisi delle concrete prassi nei vari settori di base, caratterizzanti e affini/integrativi che consentano di applicare la normativa ad essi pertinenti. Dopo il primo anno volto ad assicurare un approfondimento di base dei settori disciplinari pubblicistici/privatistici, che non trascuri le principali nozioni storico giuridiche ed economiche, negli anni successivi saranno privilegiati gli aspetti formativi preordinati ad una preparazione di un giurista attento alle dinamiche internazionali/comunitarie comparativistiche attraverso la nostra societa'.
L'impegno orario riservato allo studente per lo studio non sara' inferiore al 50% del monte ore complessivo, ( art 5 comma 3 D.M. 270/2004; art 5, comma 2 D.M. 16 marzo 2007).
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita'
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
Sbocchi Professionali
i laureati potranno inserirsi nella P.A. statale (con particolare riferimento all'amministrazione giudiziaria), regionale e locale; nelle organizzazioni internazionali e comunitarie; nel settore no- profit; nel settore privato ( giuristi di impresa pubblica o privata).
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Esperti legali in imprese
- Esperi legali in enti pubblici
Prova Finale
la prova finale consentira' alla commissione di laurea di valutare le conoscenze culturali, le capacita' di sintesi, di critica acquisite dal candidato attraverso la discussione dell'elaborato finale frutto della ricerca , sia dottrinale che giurisprudenziale, su problematiche utili per il suo inserimento nel mondo del lavoro.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto