Matematica
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
Nel pieno rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, i laureati in Matematica dovranno:
- possedere solide conoscenze di base nei vari settori della matematica;
- possedere competenze computazionali e informatiche;
- acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Nel progetto di corso di laurea in Matematica sono state pertanto individuate le conoscenze matematiche di base necessarie per il conseguimento dei fini su esposti, e si e' previsto che la formazione si completi attraverso una libera scelta da parte dello studente in un'ampia gamma di offerte culturali, che verranno individuate nel manifesto degli studi anche attraverso la proposta di opportuni curricula.
 
Conoscenze
Conoscenza della Matematica e della Fisica di base comune ai programmi delle diverse scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
In accordo con gli obiettivi formativi del corso, l'offerta didattica e' indirizzata alla formazione di una figura caratterizzata da una solida preparazione di base e da una duttilita' e flessibilita' delle conoscenze acquisite, ed e' quindi rivolta a fornire strumenti adattabili alle varie esigenze del mondo professionale. Coloro che conseguiranno la laurea in Matematica potranno avere accesso privilegiato a professioni che richiedono sia la conoscenza di strumenti matematici sia la capacita' di elaborare modelli di situazioni concrete.
 
Prova Finale
La prova finale consiste, di norma, in un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Consiglio della Classe delle Lauree in Scienze Matematiche, e nella sua esposizione.