Matematica E Informatica
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica E Informatica
 
Obiettivi del corso
Nel pieno rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, i laureati in Matematica e Informatica dovranno:
- possedere solide conoscenze di base nei vari settori della matematica;
- possedere competenze computazionali e informatiche;
- acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
L'offerta didattica e' fortemente mirata a far acquisire:
- una buona conoscenza degli aspetti computazionali della matematica;
- una adeguata padronanza dei metodi numerici e statistici;
- una buona competenza nella gestione e utilizzazione degli strumenti informatici.
In tale ottica, saranno organizzate attivita' finalizzate a far comprendere ed utilizzare in maniera efficace la potenza dell'astrazione delle teorie matematiche, del peculiare rigore logico dei metodi matematici e degli aspetti computazionali e modellistici di interesse applicativo, ed a fare acquisire conoscenze approfondite dei concetti e degli aspetti operativi dell'informatica.
 
Conoscenze
Conoscenza della Matematica e della Fisica di base comune ai programmi delle diverse scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Matematica e Informatica si prefigge, quale obiettivo primario, la formazione di una figura professionale capace di operare in maniera qualificata e immediata nell'ambito delle attivita' dell'industria e dei servizi, fornendo anche un supporto metodologicamente rigoroso nella progettazione ed utilizzazione dei sistemi informatici.
 
Prova Finale
La prova finale consiste, di norma, in un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Consiglio della Classe delle Lauree in Scienze Matematiche, e nella sua esposizione.