Ingegneria Informatica
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Informatica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica, inserito nel contesto delle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni, e' orientato alla formazione di esperti nel settore dell'informatica, dell'automazione e della telematica. In questo contesto l'ingegnere informatico deve essere in grado di svolgere attivita' di progettazione, realizzazione, dimensionamento e gestione di sistemi di elaborazione e di infrastrutture di rete da impiegarsi nel campo dei sistemi informativi aziendali, dello sviluppo di servizi per enti in rete Internet, di sistemi di controllo di processi industriali, di sistemi integrati per il controllo e la supervisione, di dispositivi dedicati, dei sistemi telecomunicazione e dei sistemi di elaborazione numerica dei segnali. La formazione dell'ingegnere informatico e' basata su conoscenze di carattere prevalentemente metodologico, sebbene supportate da un adeguata offerta didattica nel settore tecnologico. L'offerta non e' limitata al solo settore dell'informatica e dell'automazione, per garantire la conoscenza dei principi di base delle scienze ingegneristiche. In particolare, nel piano formativo, e' previsto lo sviluppo di conoscenze metodologiche ed applicative nel settore della matematica e delle altre scienze di base.
Particolare risalto e', inoltre, dato allo studio delle telecomunicazioni e dell'elettronica, discipline indispensabili per fornire una solida conoscenza di settori fondamentali delle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni. La formazione di base ricevuta ha in se' tutti i presupposti per poter garantire un proficuo adeguamento alla evoluzione di un settore fortemente dinamico e complesso quale quello delle tecnologie dell'informazione.
 
Conoscenze
La Facolta' di Ingegneria della Seconda Universita' degli studi di Napoli ritiene che le conoscenze minime necessarie per frequentare proficuamente i corsi del primo anno consistono essenzialmente nei fondamenti di matematica, fisica e scienze tradizionalmente impartiti nelle scuole secondarie superiori. E' anche richiesta una cultura generale adeguata alla professionalita' tipica degli ingegneri del nostro Paese.
La Facolta' organizza ogni anno una prova di accertamento dei requisiti sopra riassunti, come previsto dalla legge.
La Facolta', inoltre, ha organizzato negli ultimi anni dei 'corsi di accoglienza', che hanno preceduto l'inizio dei corsi del primo anno, finalizzati ad agevolare l'inserimento nell'Universita' dei neo- diplomati e a consentire loro di colmare le eventuali lacune emerse nella prova di accertamento dei requisiti.
 
Sbocchi Professionali
L'ingegnere informatico ha una sua chiara collocazione professionale sia in enti pubblici che privati, che operano nel settore industriale e dei servizi informativi avanzati, potendo svolgere sia un ruolo di progettista che di coordinamento nelle fasi di realizzazione e gestione. La possibilita' di collocazione professionale i', inoltre, ampia anche in tutti i settori che basano la loro organizzazione produttiva sull'impiego di sistemi di elaborazione. Le metodologie e gli strumenti acquisiti durante il percorso formativo consentono una crescita professionale e un proficuo adeguamento alle evoluzione di un settore fortemente dinamico e complesso quale quello delle tecnologie dell'informazione.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di una relazione scritta elaborata dal candidato, sotto la guida di uno o piu' relatori di cui uno professore universitario, che documenti attivita' di ricerca, attivita' progettuali, ovvero attivita' di tirocinio esterna. L'impegno richiesto per la preparazione dell'elaborato finale e' congruo con il numero di CFU conseguiti.