Ingegneria Elettronica
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettronica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica si propone di formare ingegneri dotati di una solida preparazione di base che comprende, da un lato, la conoscenza degli aspetti metodologici ed applicativi della matematica e della fisica, e, dall'altro, la conoscenza degli aspetti metodologici, progettuali ed applicativi delle discipline ingegneristiche caratterizzanti la classe, peraltro non limitate a quelle specifiche della laurea in Ingegneria Elettronica. In particolare, sono approfondite le conoscenze delle discipline dell'area delle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (ICT). Il corso di laurea si propone altresi' di fornire valenze professionali, non disgiunte da una conoscenza degli aspetti organizzativi e gestionali del mondo della produzione e delle attivita' economiche, nei settori specifici dei microcircuiti e sistemi elettronici, delle telecomunicazioni e dell'elettronica di potenza ed industriale, acquisite con gruppi di moduli professionalizzanti ed attivita' di tirocinio svolte in aziende.
 
Conoscenze
La Facolta' di Ingegneria della Seconda Universita' degli studi di Napoli ritiene che le conoscenze minime necessarie per frequentare proficuamente i corsi del primo anno consistono essenzialmente nei fondamenti di matematica, fisica e scienze tradizionalmente impartiti nelle scuole secondarie superiori. E' anche richiesta una cultura generale adeguata alla professionalita' tipica degli ingegneri del nostro Paese.
La Facolta' organizza ogni anno una prova di accertamento dei requisiti sopra riassunti, come previsto dalla legge.
La Facolta', inoltre, ha organizzato negli ultimi anni dei 'corsi di accoglienza', che hanno preceduto l'inizio dei corsi del primo anno, finalizzati ad agevolare l'inserimento nell'Universita' dei neo- diplomati e a consentire loro di colmare le eventuali lacune emerse nella prova di accertamento dei requisiti.
 
Sbocchi Professionali
Con i profili curriculari offerti agli studenti ci si propone di formare ingegneri capaci di svolgere attivita' professionali nei settori tecnologicamente avanzati propri dell'ICT (elettronica, telecomunicazioni, informatica, automazione), nelle imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici in tutti i settori applicativi che utilizzano le tecnologie ed infrastrutture elettroniche per la produzione di beni e servizi.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di una relazione scritta elaborata dal candidato, sotto la guida di uno o piu' relatori di cui uno professore universitario, che documenti attivita' di ricerca, attivita' progettuali, ovvero attivita' di tirocinio esterna. L'impegno richiesto per la preparazione dell'elaborato finale e' congruo con il numero di CFU conseguiti.