Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Informatore Medico Scientifico
 
Informatore Medico Scientifico
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Informatore Medico Scientifico
 
Obiettivi del corso
Lo scopo della laurea in Informatore medico scientifico e' quello di fornire agli studenti una preparazione culturale adeguata a svolgere l'attivita' di operatori per l'informazione scientifica sui farmaci, comprese le loro proprieta' farmacocinetiche, farmacodinamiche e tossicologiche, e per l'informazione sulle terapie avanzate, e in particolare quelle biotecnologiche. Gli studenti riceveranno inoltre una preparazione accurata sui presidi medico- chirurgici, i prodotti per la diagnostica chimico- clinica e radiologica, i prodotti sanitari, dietetici, erboristici, e quelli per la nutrizione clinica. Infine, i laureandi apprenderanno nozioni specifiche per la partecipazione a indagini farmacologiche e cliniche di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia. Il conseguimento della laurea consente l'acquisizione delle basi culturali e delle conoscenze scientifiche, insieme a quelle linguistiche e informatiche, per lo svolgimento dell'attivita' di Informatore scientifico sulle specialita' medicinali, sui presidi medico- chirurgici, sui diagnostici e sui prodotti dietetici presso le strutture sanitarie pubbliche e private, nonche' per operare nel settore della farmacovigilanza e della farmacoeconomia. Tale attivita' e' volta ad assicurare il corretto impiego dei farmaci stessi anche con riferimento all'esigenza del contenimento dei relativi consumi.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea si richiede il possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo o equipollente. E' inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata formazione iniziale in chimica, matematica, fisica e biologia.
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato in Informatore medico scientifico rappresenta una figura professionale che puo' svolgere le seguenti attivita':
- informazione sui farmaci;
- informazione su presidi medico- chirurgici, diagnostici, prodotti dietetici e prodotti per la salute;
- attivita' di farmacovigilanza;
- attivita' di monitoraggio della spesa farmaceutica;
- attivita' di monitoraggio di sperimentazioni cliniche presso aziende titolari di sviluppo, registrazione e produzione di specialita' medicinali, presidi medico- chirurgici, prodotti dietetici e diagnostici.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11.