Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere Pediatrico)
 
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi articolati, in funzione del DM 70/1997, come di seguito specificato:
a) identificare bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia e del gruppo integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche
b) agire in modo coerente con la concettualita' infermieristica e con i principi della professione nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal suo livello formativo.
c) stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona assistita di eta compresa tra 0 e 18 anni, con la sua famiglia e/o con le persone che si interessano ad essa.
d) dimostrare di possedere i fondamenti delle capacita' organizzative, tecniche ed investigative nel pianificare ed applicare gli interventi assistenziali medico chirurgici di base e specialistici al neonato, al bambino, all'adolescente ed alla famiglia.
e) riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attivita' ed apportando contributi costruttivi.
f) comprendere le finalita' dei servizi sanitari territoriali e saper valutare la loro risposta ai principali bisogni dell'individuo in eta' evolutiva.
g) identificare bisogni fisici, psichici del neonato, del bambino, dell'adolescente e della famiglia, nei vari ambiti sociali e rispondere ad essi nel contesto di un'azione multiprofessionale.
h) fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi scientifici fondamentali della professione di infermiere pediatrico ed adattare le prestazioni al neonato, al bambino, all'adolescente ed alla famiglia, in relazione alle diverse patologie, nei differenti settori operativi peculiari dell'eta' evolutiva comprensiva dell'assistenza pre e post- operatoria e di quella specialistica in sala chirurgica anche relative all'utilizzo delle moderne tecniche strumentali diagnostico operative.
i) promuovere efficaci rapporti educativi finalizzati alla prevenzione della malattia, al mantenimento ed al recupero di un soddisfacente stato di salute del soggetto in eta' evolutiva.
j) identificare i problemi e i bisogni individuali che richiedono assistenza infermieristica di pediatria medico- chirurgica nell'ambito generale ed in quello altamente specialistico.
k) pianificare e fornire l'assistenza infermieristica pediatrica per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni.
l) pianificare, fornire, valutare l'assistenza infermieristica pediatrica rivolta a neonato, al bambino ed all' adolescente, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita corretti per la salute e la prevenzione delle malattie, incoraggiando la partecipazione, l'autofiducia, l'autodeterminazione, l'autoassistenza dell'individuo in eta' evolutiva in ogni campo correlato con la salute.
m) contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica pediatrica globale attraverso un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualita' assistenziale.
n) analizzare i risultati di ricerche svolte individuandone le possibilita' applicative, ricercare e sistematizzare dati nelle realta' operative.
o) valutare la qualita' dell'assistenza infermieristica pediatrica attraverso l'utilizzo di strumenti e metodologie peculiari per l'eta' evolutiva.
p) collaborare alla realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione ed educazione alla salute in tutti gli ambiti di propria competenza.
q) Interagire e collaborare attivamente con e'quipes intra ed interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici pediatrici multidisciplinari utilizzando le piu' moderne tecnologie di tipo informatico.
r) Dimostrare capacita' didattiche orientate all'informazione, istruzione ed educazione degli utenti. dei loro familiari, alla collettivita' e del personale collaborante.
s) Dimostrare di possedere le capacita' di analizzare, sintetizzare ed applicare le conoscenze generali e specifiche relative alla :
- organizzazione e pianificazione della attivita' infermieristica medico- chirurgica pediatrica
- alle problematiche etiche e deontologiche nell'intervento assistenziale nonche' alle disposizioni giuridiche in ambito minorile.
- partecipazione ad interventi di miglioramento dell'utilizzo delle risorse relative alla gestione aziendale.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari. Il Corso di Laurea ha la durata di 3 anni; il titolo finale si ottiene dopo l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) pari a 4.600 ore complessive, compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili e' stabilito dalle competenti Autorita' in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al 1 anno di corso e' definito ai sensi della normativa vigente. ( legge 2 agosto 1999 n. 264)
Il termine ultimo per l'iscrizione e' fissato inderogabilmente al 15 ottobre, salvo possibilita' di slittamento nelle graduatorie del concorso di ammissione entro il 31 ottobre.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Infermiere pediatrico svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale. Contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale, ai sensi dell'articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale di Infermiere pediatrico.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio IPASVI della Provincia in cui ha sede il Corso), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova finale puo' essere ripetuta una sola volta.