Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
 
Obiettivi del corso
Il laureato Igienista dentale deve:
- identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali;
- conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle infezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio;
- conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento della principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico;
- comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano di terapia odontostomatologica integrata;
- applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e parodontali;
- progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in ospedali che nelle comunita', promovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione;
- effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei;
- applicare i sigillanti nei solchi occlusali, effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura degli amalgami;
- controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico;
- prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti;
- conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale;
- organizzare un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorita', di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attivita' di competenza assicurando continuita' e qualifica professionale;
- individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazioni dalle caratteristiche multietniche;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita';
- applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione;
- agire in modo coerente con i principi interdisciplinari, etici e deontologici della professione di igienista dentale applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari. Il Corso di Laurea ha la durata di 3 anni; il titolo finale si ottiene dopo l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili e' stabilito dalle competenti Autorita' in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al 1 anno di corso e' definito ai sensi della normativa vigente (legge 2 agosto 1999 n. 264).
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro- dentali. I laureati in igiene dentale svolgono attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico- statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici noncha'© alla applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale, ai sensi dell'articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale di Igienista dentale.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
E' organizzata in 2 sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.
La prova e' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito Decreto del Ministro della Salute), individuata da apposito decreto del Ministro dell'Universita', di concerto con il Ministero della Salute.