Economia Aziendale
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Economia Aziendale, di tre anni, ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze sulle dinamiche d'azienda in una dimensione multidisciplinare.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
- acquisire conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- acquisire conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- acquisire conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- conoscere in forma scritta e orale almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- svolgere, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali ed internazionali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali prevalentemente nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, e nelle pubbliche amministrazioni.
Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi (curricula), finalizzati allo sviluppo delle seguenti figure professionali:
a)Manager d'Impresa (CLEA1);
b)Manager delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni senza Scopo di Lucro (CLEA2).
I laureati dell'indirizzo sub a) avranno competenze professionali idonee a consentire lo svolgimento delle funzioni manageriali e quelle di consulenza per la creazione di impresa, per il loro sviluppo dimensionale e finanziario. Inoltre essi avranno conoscenze idonee a svolgere direttamente attivita' di impresa sia come soggetti titolari, sia come manager preposti alla gestione delle aziende di medie e grandi dimensioni.
I laureati dell'indirizzo sub b) potranno svolgere attivita' di consulenza in senso lato come quella di organizzazione di servizi, di gare di appalto, di realizzazione di progetti comunitari. Inoltre essi potranno entrare nei quadri delle istituzioni pubbliche o nelle organizzazioni degli enti preposti all'attivita' nel settore sanitario dei trasporti, delle attivita' socialmente utili, ovvero nelle organizzazioni e istituzioni non governative, ovvero ancora negli organismi internazionali. Infine essi potranno svolgere attivita' sia di natura esterna sia di natura interna, nell'ambito delle Autorita' di regolamentazione e tutela.
In entrambi i casi, le attivita' didattiche prevedono un ampio spettro di discipline negli ambiti economici, aziendali, matematico- statistici e giuridici.
Sono previste attivita' per la prova finale, per la conoscenza delle lingue straniere, per abilita' informatiche e tirocini, nonche' attivita' a scelta dello studente.
A compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Economia Aziendale.
Il corso di laurea e' articolato in una parte comprendente attivita' comuni a tutti i curricula ed una parte dedicata all'approfondimento di tematiche specifiche dei curricula.
Quando necessario, la struttura didattica provvedera' all'adeguamento delle attivita' formative in conformita' agli obiettivi del corso di laurea.
Potranno essere proposti anche curricula in collaborazione con altre universita' mediante apposite convenzioni per cui i relativi titoli saranno rilasciati congiuntamente.
I crediti acquisiti nei curricula individuati dalla struttura didattica consentiranno l'accesso senza debiti formativi ai corsi di laurea specialistica appartenenti alla classe delle lauree specialistiche in Scienze economico- aziendali (classe 84) della Seconda Universita' degli studi di Napoli e di altre universita' convenzionate.
La quantita' media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente, impegnato a tempo pieno negli studi universitari ed in possesso di una adeguata preparazione iniziale, e' di norma fissata in 60 crediti, ed il 60 % dell'impegno orario complessivo deve essere riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
- acquisire conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- acquisire conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- acquisire conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- conoscere in forma scritta e orale almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- svolgere, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali ed internazionali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali prevalentemente nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, e nelle pubbliche amministrazioni.
Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi (curricula), finalizzati allo sviluppo delle seguenti figure professionali:
a)Manager d'Impresa (CLEA1);
b)Manager delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni senza Scopo di Lucro (CLEA2).
I laureati dell'indirizzo sub a) avranno competenze professionali idonee a consentire lo svolgimento delle funzioni manageriali e quelle di consulenza per la creazione di impresa, per il loro sviluppo dimensionale e finanziario. Inoltre essi avranno conoscenze idonee a svolgere direttamente attivita' di impresa sia come soggetti titolari, sia come manager preposti alla gestione delle aziende di medie e grandi dimensioni.
I laureati dell'indirizzo sub b) potranno svolgere attivita' di consulenza in senso lato come quella di organizzazione di servizi, di gare di appalto, di realizzazione di progetti comunitari. Inoltre essi potranno entrare nei quadri delle istituzioni pubbliche o nelle organizzazioni degli enti preposti all'attivita' nel settore sanitario dei trasporti, delle attivita' socialmente utili, ovvero nelle organizzazioni e istituzioni non governative, ovvero ancora negli organismi internazionali. Infine essi potranno svolgere attivita' sia di natura esterna sia di natura interna, nell'ambito delle Autorita' di regolamentazione e tutela.
In entrambi i casi, le attivita' didattiche prevedono un ampio spettro di discipline negli ambiti economici, aziendali, matematico- statistici e giuridici.
Sono previste attivita' per la prova finale, per la conoscenza delle lingue straniere, per abilita' informatiche e tirocini, nonche' attivita' a scelta dello studente.
A compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Economia Aziendale.
Il corso di laurea e' articolato in una parte comprendente attivita' comuni a tutti i curricula ed una parte dedicata all'approfondimento di tematiche specifiche dei curricula.
Quando necessario, la struttura didattica provvedera' all'adeguamento delle attivita' formative in conformita' agli obiettivi del corso di laurea.
Potranno essere proposti anche curricula in collaborazione con altre universita' mediante apposite convenzioni per cui i relativi titoli saranno rilasciati congiuntamente.
I crediti acquisiti nei curricula individuati dalla struttura didattica consentiranno l'accesso senza debiti formativi ai corsi di laurea specialistica appartenenti alla classe delle lauree specialistiche in Scienze economico- aziendali (classe 84) della Seconda Universita' degli studi di Napoli e di altre universita' convenzionate.
La quantita' media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente, impegnato a tempo pieno negli studi universitari ed in possesso di una adeguata preparazione iniziale, e' di norma fissata in 60 crediti, ed il 60 % dell'impegno orario complessivo deve essere riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
Conoscenze
I titoli di accesso al corso di laurea sono quelli previsti dalla legislazione vigente.
La sussistenza di eventuali debiti formativi potra' essere compensata da corsi integrativi obbligatori predefiniti dalla Facolta' su proposta dei Consigli di Corso. In tal caso la Facolta' definira' le modalita' di acquisizione dei crediti necessari per l'ammissione allo specifico corso di studio.
La sussistenza di eventuali debiti formativi potra' essere compensata da corsi integrativi obbligatori predefiniti dalla Facolta' su proposta dei Consigli di Corso. In tal caso la Facolta' definira' le modalita' di acquisizione dei crediti necessari per l'ammissione allo specifico corso di studio.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali prevalentemente nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, e nelle pubbliche amministrazioni.
In particolare i laureati dell'indirizzo in Manager d'Impresa (CLEA1) avranno competenze professionali idonee a consentire lo svolgimento delle funzioni manageriali e quelle di consulenza per la creazione di impresa, per il loro sviluppo dimensionale e finanziario. Inoltre essi avranno conoscenze idonee a svolgere direttamente attivita' di impresa sia come soggetti titolari, sia come manager preposti alla gestione delle aziende di medie e grandi dimensioni.
In particolare i laureati dell'indirizzo in Manager d'Impresa (CLEA1) avranno competenze professionali idonee a consentire lo svolgimento delle funzioni manageriali e quelle di consulenza per la creazione di impresa, per il loro sviluppo dimensionale e finanziario. Inoltre essi avranno conoscenze idonee a svolgere direttamente attivita' di impresa sia come soggetti titolari, sia come manager preposti alla gestione delle aziende di medie e grandi dimensioni.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, con le modalita' di seguito riportate, in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di almeno tre crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di ricerca sotto la guida di un docente;
- tirocini presso aziende, enti pubblici in regime di convenzione, amministrazioni pubbliche;
- attivita' autonoma di approfondimento di particolari temi, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attivita' previste dal presente regolamento che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale gli consenta di ottenere almeno 180 crediti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di almeno tre crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di ricerca sotto la guida di un docente;
- tirocini presso aziende, enti pubblici in regime di convenzione, amministrazioni pubbliche;
- attivita' autonoma di approfondimento di particolari temi, secondo modalita' e programmi approvati dalla struttura didattica competente.
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attivita' previste dal presente regolamento che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale gli consenta di ottenere almeno 180 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto