Disegno Industriale
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Architettura
 
Disegno Industriale
 
Obiettivi del corso
Obiettivo generale del Corso di Laurea e' la formazione di 'tecnici del progetto' che abbiano conoscenze e competenze coerenti con gli obiettivi formativi della Classe di Laurea di appartenenza, e cioe' che:
- possiedano conoscenze che li rendano in grado di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attivita' che, dalla progettazione del prodotto al suo sviluppo e ingegnerizzazione fino alla fase di produzione su larga scala, declinano i numerosi apporti tecnico- progettuali che conducono alla definizione del prodotto stesso;
- possiedano conoscenze teoriche e tecniche caratterizzanti i campi delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, e siano in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce comunicative, dei prodotti industriali e dei servizi;
- siano capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano.
Il percorso formativo del corso di studio comprende i diversi orientamenti del prodotto industriale, delle comunicazioni visive e multimediali e introduce agli strumenti della progettazione, coerentemente con il loro sviluppo nei campi del disegno industriale. In base a tale preparazione il laureato e' in grado di operare direttamente e di collaborare alla produzione nei settori industriali del prodotto, della comunicazione, dei servizi e dei nuovi media.
Obiettivo qualificante del 'Corso di Laurea in Disegno Industriale' e' la formazione di una figura professionale capace di controllare il processo progettuale e produttivo del prodotto industriale, valutarne l'impatto ambientale e porre in essere strategie di comunicazione che si avvalgano di strumenti e tecnologie multimediali.
I laureati del suddetto corso di laurea dovranno:
- conoscere adeguatamente la storia e la cultura del prodotto industriale; i metodi e le tecniche di rappresentazione e simulazione progettuale; i fondamenti teorici e tecnici della comunicazione multimediale; l'organizzazione dei processi produttivi in relazione ai nuovi scenari industriali; le problematiche ambientali e tecnologiche relative alla produzione;
- essere in grado di controllare il processo progettuale in tutti i suoi aspetti metodologici e tecnici, coordinandone i contributi pluridisciplinari:
- conoscere le caratteristiche dei materiali e la loro evoluzione, valutandone le prestazioni tecnologiche e ambientali.
Nel quadro degli obiettivi formativi qualificanti unitari, il corso di studio si articola in due orientamenti, che introducono al terzo anno un elemento di differenziazione culturale e professionale, e definiscono gli ambiti seguenti:
- progettazione del prodotto eco- orientato
- design multimediale.
 
Conoscenze
Cultura generale con particolari attinenze a: Logica, Storia, Disegno e Rappresentazione, Matematica e Fisica, Lingua Inglese.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali la libera professione, le istituzioni e gli enti pubblici o privati, gli studi e le societa' di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale, delle comunicazioni visive e multimediali.
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea in Disegno Industriale, lo studente dovra' aver superato l'accertamento, con esito positivo, dell'attivita' didattica; dovra' inoltre avere la certificazione dell'attivita' di tirocinio e l'attestazione della conoscenza della lingua straniera (inglese). L'esame di Laurea tendera' ad accertare la preparazione globale e professionale del laureando attraverso la presentazione di un book didattico che testimoni tale preparazione ed elaborati relativi all'attivita' di tirocinio svolta sotto la guida di un tutor aziendale ed un tutor universitario.