Home - Universita - Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli - Facolta - Conservazione Dei Beni Culturali
Conservazione Dei Beni Culturali
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Conservazione Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, corrispondente al preesistente corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, si pone come obiettivo formativo la preparazione di laureati che abbiano una buona formazione di base ed un adeguato spettro di conoscenze e competenze nella conservazione dei beni culturali, delle ricerche archeologiche e storico- artistiche, collegate alle necessarie competenze nei campi della legislazione e dell'amministrazione dei beni culturali; dovranno possedere inoltre la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, ed essere in grado di utilizzare sistemi informatici applicati agli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea devono dimostrare di:
- sspere utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma orale che scritta;
- possedere una conoscenza di base nel campo dei beni culturali e un'adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica di almeno un'altra lingua europea.
Le modalita' di verifica verranno indicate di anno in anno nel Manifesto degli Studi unitamente agli obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso.
- sspere utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma orale che scritta;
- possedere una conoscenza di base nel campo dei beni culturali e un'adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica di almeno un'altra lingua europea.
Le modalita' di verifica verranno indicate di anno in anno nel Manifesto degli Studi unitamente agli obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il corso di studio si articola in curricula che, nell'ambito degli obiettivi formativi enunciati, consentono una formazione professionale differenziata tale da consentire lo svolgimento di attivita' nel campo del patrimonio storico- artistico presso Soprintendenze, Musei e ogni altro Ente o Istituzione pubblica o privata attiva nel settore, essendo in grado di collaborare a scavi e ricognizioni, attivita' di documentazione e informatizzazione dei beni, schedatura e catalogazione, allestimento e gestione di musei, di mostre e in genere di iniziative volte alla fruizione del patrimonio, collaborazione ad attivita' di restauro, conservazione e diffusione qualificata dei dati.
Prova Finale
La prova finale mirera' ad accertare le capacita' del candidato di sviluppare un breve scritto di carattere saggistico, con citazioni e riferimenti bibliografici, e di preparare un elaborato di carattere applicativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto