Biotecnologie
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Biotecnologie
Obiettivi del corso
Il corso di laurea triennale in Biotecnologie intende preparare esperti con competenze scientifiche e professionali in diverse aree afferenti alle biotecnologie, mediante una formazione scientifica multidisciplinare ottenuta coniugando in modo progettuale conoscenze teoriche e capacita' operative.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
- conoscere le basi culturali e sperimentali e le possibili applicazioni delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
- acquisire buone capacita' operative nella pianificazione sperimentale, nello sviluppo di procedure e tecniche di laboratorio e di processi biotecnologici, nonche' nella valutazione dei risultati;
- possedere sufficienti conoscenze di economia gestionale, delle normative nazionali ed europee e delle problematiche concernenti la bioetica e la comunicazione, oltre ad essere in grado di padroneggiare lo strumento informatico;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione scientifica;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di Laurea in Biotecnologie e' articolato in piu' curricula, che danno una preparazione orientata alla professionalita' nei differenti settori applicativi delle biotecnologie quali l'agro- alimentare, l'industriale ed ambientale e il medico. Tutti i curricula comprendono in ogni caso attivita' formative che permettono di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.
Le attivita' didattiche prevedono un ampio spettro di discipline nelle aree matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche, agrarie, ingegneristiche, giuridiche ed economiche.
Le attivita' formative nei diversi settori disciplinari prevedono attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi.
Sono previste attivita' per la prova finale, per la conoscenza della lingua straniera, per abilita' informatiche e tirocini, e a scelta dello studente.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
- conoscere le basi culturali e sperimentali e le possibili applicazioni delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
- acquisire buone capacita' operative nella pianificazione sperimentale, nello sviluppo di procedure e tecniche di laboratorio e di processi biotecnologici, nonche' nella valutazione dei risultati;
- possedere sufficienti conoscenze di economia gestionale, delle normative nazionali ed europee e delle problematiche concernenti la bioetica e la comunicazione, oltre ad essere in grado di padroneggiare lo strumento informatico;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione scientifica;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di Laurea in Biotecnologie e' articolato in piu' curricula, che danno una preparazione orientata alla professionalita' nei differenti settori applicativi delle biotecnologie quali l'agro- alimentare, l'industriale ed ambientale e il medico. Tutti i curricula comprendono in ogni caso attivita' formative che permettono di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; di acquisire gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad analizzare e utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; di fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; di integrare la preparazione scientifico- tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.
Le attivita' didattiche prevedono un ampio spettro di discipline nelle aree matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche, agrarie, ingegneristiche, giuridiche ed economiche.
Le attivita' formative nei diversi settori disciplinari prevedono attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi.
Sono previste attivita' per la prova finale, per la conoscenza della lingua straniera, per abilita' informatiche e tirocini, e a scelta dello studente.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Il corso di studi in Biotecnlogie prevede discipline di base di carattere propedeutico, materie formative e corsi applicativi di laboratorio allo scopo di acquisire le metodologie disciplinari e di applicarle nel rispetto delle normative e delle problematiche bioetiche. Il corso di studi e' particolarmente indicato per coloro che sono interessati alle procedure tecnologiche multidisciplinari di carattere biologico per ottenere beni e servizi. Le competenze richieste sono di carattere scientifico. La formazione liceale sia scientifica che classica e' senz'altro adeguata per lo spiccato contenuto scientifico della prima e logico- formativo della seconda. D'altronde anche la formazione tecnica di carattere chimico e biologico risulta adeguata per i suoi contenuti applicativi derivati dalle attivita' tecnico- pratiche ed operative. Per coloro che possiedono curricula formativi differenti, saranno previsti test per l'accertamento delle conoscenze di base richieste per l'immatricolazione al corso di laurea, seguiti da percorsi necessari per eliminare eventuali debiti formativi ed adeguare la preparazione alle discipline di base affrontate nel primo anno del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'industriale, l'agrario, l'ambientale, il farmaceutico, il sanitario, nonchi' in quello della comunicazione scientifica.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, con le modalita' di seguito riportate, in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di almeno 6 crediti con le seguenti modalita':
- partecipazione ad attivita' di laboratorio sotto la guida di un docente;
- attivita' di tirocinio svolte presso strutture pubbliche o private;
- attivita' di ricerca bibliografica.
- partecipazione ad attivita' di laboratorio sotto la guida di un docente;
- attivita' di tirocinio svolte presso strutture pubbliche o private;
- attivita' di ricerca bibliografica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto