Architettura (u. E. )
Seconda Universita' Degli Studi Di Napoli
 
Facolta' Di Architettura
 
Architettura (u. E. )
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di Laurea Specialistica quinquennale della classe 4/S - 'Architettura U.E.' devono:
- conoscere la storia dell'architettura, i metodi e le forme della rappresentazione e gli aspetti teorico- scientifici e metodologico- operativi della matematica;
- essere capaci di utilizzare tali conoscenze di base per interpretare adeguatamente e descrivere approfonditamente le tematiche dell'architettura, anche quando le stesse richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico- scientifici e metodologico- operativi degli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio al fine di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i temi dell'architettura;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale;
- essere capaci di utilizzare adeguatamente in forma sia scritta che orale almeno una lingua dell'Unione Europea oltre la lingua madre, con specifico riferimento ai lessici disciplinari.
I laureati specialisti della classe 4/S 'Architettura U.E.', in virtu' della piena padronanza dei termini propri dell'architettura, devono essere in grado di progettare le operazioni di realizzazione e trasformazione dell'ambiente fisico con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con particolare attenzione critica alle modificazioni introdotte dalle dinamiche culturali e dai bisogni della societa' contemporanea. Inoltre, i laureati specialisti di questa classe devono saper predisporre progetti di opere nonche' dirigerne la realizzazione, coordinando per tal fine, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
 
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti della classe 4/S 'Architettura U.E.' potranno svolgere, oltre all'attivita' di libera professione, in generale funzioni di elevata responsabilita' come, fra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e/o privati operanti nei campi della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'accertamento delle capacita' analitiche e progettuali acquisite durante il percorso formativo attraverso la redazione di un elaborato di carattere progettuale o teorico sperimentale da svolgersi all'interno del Laboratorio di Sintesi Finale. In particolare, nel laboratorio di Sintesi Finale lo studente e' guidato, in accordo al proprio percorso di studi a attraverso l'apporto di piu' discipline, di stage e di tirocini, alla matura e completa preparazione di un progetto nei diversi campi dell'applicazione professionale.