Home - Universita - Politecnico Di Torino - Facolta - Scienze Dell'architettura
 
Scienze Dell'architettura
Politecnico Di Torino
 
Facolta' Di Architettura
 
Scienze Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Architettura ha per fine la formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere le opere di architettura sia nei loro aspetti logico- formali, compositivi, tipologico- distributivi, costruttivi e tecnologici che nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale.
Il modello formativo e' incentrato sull'esercizio del progetto nei suoi vari aspetti e sulla integrazione nel progetto dei contributi disciplinari specifici a carattere sia umanistico che tecnico.
Il corso di laurea intende incrementare le proprie relazioni con i centri di formazione nazionali, accademici e non, e con gli atenei europei al fine di partecipare alla costituzione ed al funzionamento di reti formative coerenti con il progetto formativo.
 
Conoscenze
Per l'accesso a tutti i corsi delle Facolta' di Architettura, sono richiesti ai candidati le conoscenze di seguito indicate, salvo eventuali successive diverse indicazioni contenute nei Decreti Ministeriali relativi all'accesso ai predetti corsi.
1. Conoscenze di Storia
- Criteri di periodizzazione storica (cronologia dell'eta' antica, alto e basso medioevo, rinascenza, eta' moderna, eta' contemporanea).
- Organizzazione politica ed economica sociale; periodizzazione (Impero romano, Oriente/Occidente, Comuni, Signorie, Stati nazionali, Regimi nazionali, Repubbliche, Rivoluzione francese, Impero Napoleonico, Rivoluzione industriale, Restaurazione, il '48' e la borghesia, grande industria e capitalismo, il novecento e gli stati moderni).
- Principali fenomeni culturali dell'eta' moderna/contemporanea (Illuminismo, Positivismo, Socialismo).
- Fondamenti di storia dell'arte e concetti generali delle espressioni artistiche e visive, dei diversi periodi storici (Antichita' classica, Medioevo, Rinascimento, Barocco, Neoclassicismo, movimenti moderni e contemporanei) con particolare attenzione agli aspetti della storia dell'architettura e della citta'.
2. Conoscenze di Matematica
- I numeri interi, razionali, irrazionali e reali. Radicali e potenze ad esponente razionale e loro proprieta', Concetto di progressione aritmetica; media aritmetica e media geometrica.
- Calcolo algebrico: operazioni di somma, differenza e prodotto di espressioni algebriche; scomposizione e
semplificazione di espressioni algebriche. Equazioni e disequazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, equazioni e disequazioni fratte di primo grado, sistemi di equazioni di primo grado in due variabili.
- Logaritmi e loro proprieta', risoluzione di semplici equazioni logaritmiche ed esponenziali.
- Elementi essenziali di trigonometria: definizione di seno, coseno e tangente di un angolo; identita' trigonometrica fondamentale; risoluzioni di semplici equazioni trigonometriche.
3. Conoscenze di Fisica
- Meccanica: grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unita' di misura; definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocita', accelerazione, massa, quantita' di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge di inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione.
- Termodinamica: concetti di temperatura, calore, colore specifico, dilatazione dei corpi ed equazione di stato dei gas perfetti; nozioni elementari su principi della termodinamica.
4. Conoscenze di Disegno e Rappresentazione:
- Elementi essenziali di geometria euclidea piana e solida: proprieta' delle rette dei triangoli, dei poligoni regolari, dei solidi, coni e cilindri.
- Nozioni di disegno tecnico, simbologia grafica, norme UNI, scale di rappresentazione, strumenti per il disegno, rappresentazione dei poligoni e dei solidi. Elementi di Geometria descrittiva: doppia proiezione ortogonale, prospettiva, assonometria.
- Lettura dei disegni: capacita' di associare un disegno all'oggetto rappresentato, lettura di cartografie e mappe, il disegno del territorio, percezione visiva.

La verifica di tali conoscenze verra' effettuata mediante un test scritto concordato e somministrato a livello nazionale presso tutte le Facolta' di Architettura
 
Sbocchi Professionali
Il laureato che si intende formare concorre e collabora alle attivita' di programmazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito sia storico che nuovo, ha competenze specifiche riguardanti le attivita' connesse con la progettazione architettonica ed urbanistica nei diversi ambiti e alle diverse scale di applicazione ed e' in grado di esercitare tali competenze sul territorio europeo presso enti istituzionali, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore, imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
 
Prova Finale
1. Per essere ammesso all'esame finale per il conseguimento del titolo lo studente deve aver superato gli esami di tutti gli insegnamenti previsti per il corso di studi cui e' iscritto.
2. Per il conseguimento della laurea l'esame finale consiste nella discussione pubblica di una relazione scritta o di una tesi. Per il conseguimento della laurea specialistica l'esame finale consiste nella discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. In ogni caso la valutazione del candidato avviene integrando le risultanze dell'intera carriera scolastica con il giudizio sull'esame finale.
3. Le strutture didattiche competenti deliberano sulla composizione delle Commissioni che conferiscono il titolo accademico e sui criteri orientativi per la valutazione combinata delle prove finali e dell'intero curriculum degli studi ai fini della determinazione del voto finale.
4. Le Commissioni per l'esame di laurea sono composte da almeno cinque e da non piu' di sette membri, compreso il Presidente. Le Commissioni per l'esame finale di laurea specialistica sono composte da almeno sette e da non piu' di undici membri, compreso il Presidente. In entrambi i casi la maggioranza dei membri e' costituita da professori ufficiali o da ricercatori confermati. Le Commissioni dispongono di centodieci punti; la lode puo' essere concessa soltanto all'unanimita' qualora il voto finale sia centodieci. Per la tesi presentata per il conseguimento della laurea specialistica puo' essere concessa la dignita' di stampa, soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e la commissione sia unanime.