Scienze Dell'architettura
Politecnico Di Milano
Facolta' Di Architettura Civile
Scienze Dell'architettura
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, forma una figura di laureato capace di rispondere in modo adeguato alla crescente complessita' dei problemi connessi alla progettazione dell'architettura e ai nuovi compiti e responsabilita' richiesti dal mondo professionale. Ha come obiettivo specifico la formazione di una figura professionale basata sulla conoscenza dell'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, estetici, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione, in grado di collaborare alle attivita' di progettazione con padronanza delle singole tecniche.
Il corso si propone di fornire una formazione progettuale complessiva in cui il Progetto di Architettura, inteso nei suoi aspetti sia teorici che operativi, si riferisce ai diversi ambiti e scale di applicazione: la citta', il paesaggio, l'edificio, l'ambiente costruito, gli interni.
Il percorso formativo, caratterizzato dalla centralita' dell'esperienza progettuale, e' mirato all'approfondimento della sintesi tra le discipline che concorrono alla costruzione del progetto, con particolare riferimento alla coniugazione delle diverse scale di applicazione.
L'iter degli studi prevede un massimo impegno dello studente nell'esperienza di progetto, con 90 CFU formativi (su 180 complessivi) riservati a Laboratori di Progettazione dell'Architettura (che prevedono l'integrazione delle seguenti discipline: Composizione architettonica, Strutture, Disegno, Tecnologia) e a Laboratori rivolti al progetto di Architettura degli Interni, di Restauro e di Urbanistica. Questi ultimi sono articolati e svolti con l'intento di introdurre lo studente allo studio dei particolari ambiti del progetto che costituiscono i percorsi mirati della Laurea Magistrale in Architettura della Facolta' di Architettura Civile.
La scelta e', dunque, di articolare le attivita' formative in due principali momenti tra loro ben correlati: al centro le attivita' dei Laboratori di progettazione e comunque di ricerca operativa; di fronte lo studio delle discipline dell'architettura, nei loro aspetti umanistici, artistici e tecnico- scientifici, e di quelle che ne possono integrare positivamente e arricchire gli ambiti di conoscenza.
Nei Laboratori tutte le discipline compresenti portano il loro punto di vista sul progetto, ridiscutendo i propri contenuti didattici e culturali. In definitiva si richiede alle discipline di recuperare entro il processo formativo tutti gli strumenti e le culture del progetto.
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, forma una figura di laureato capace di rispondere in modo adeguato alla crescente complessita' dei problemi connessi alla progettazione dell'architettura e ai nuovi compiti e responsabilita' richiesti dal mondo professionale. Ha come obiettivo specifico la formazione di una figura professionale basata sulla conoscenza dell'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, estetici, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione, in grado di collaborare alle attivita' di progettazione con padronanza delle singole tecniche.
Il corso si propone di fornire una formazione progettuale complessiva in cui il Progetto di Architettura, inteso nei suoi aspetti sia teorici che operativi, si riferisce ai diversi ambiti e scale di applicazione: la citta', il paesaggio, l'edificio, l'ambiente costruito, gli interni.
Il percorso formativo, caratterizzato dalla centralita' dell'esperienza progettuale, e' mirato all'approfondimento della sintesi tra le discipline che concorrono alla costruzione del progetto, con particolare riferimento alla coniugazione delle diverse scale di applicazione.
L'iter degli studi prevede un massimo impegno dello studente nell'esperienza di progetto, con 90 CFU formativi (su 180 complessivi) riservati a Laboratori di Progettazione dell'Architettura (che prevedono l'integrazione delle seguenti discipline: Composizione architettonica, Strutture, Disegno, Tecnologia) e a Laboratori rivolti al progetto di Architettura degli Interni, di Restauro e di Urbanistica. Questi ultimi sono articolati e svolti con l'intento di introdurre lo studente allo studio dei particolari ambiti del progetto che costituiscono i percorsi mirati della Laurea Magistrale in Architettura della Facolta' di Architettura Civile.
La scelta e', dunque, di articolare le attivita' formative in due principali momenti tra loro ben correlati: al centro le attivita' dei Laboratori di progettazione e comunque di ricerca operativa; di fronte lo studio delle discipline dell'architettura, nei loro aspetti umanistici, artistici e tecnico- scientifici, e di quelle che ne possono integrare positivamente e arricchire gli ambiti di conoscenza.
Nei Laboratori tutte le discipline compresenti portano il loro punto di vista sul progetto, ridiscutendo i propri contenuti didattici e culturali. In definitiva si richiede alle discipline di recuperare entro il processo formativo tutti gli strumenti e le culture del progetto.
Conoscenze
Il corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e' a numero programmato in base all'art. 1 della legge 264/99. Numero di immatricolati per anno accademico: 200.
Per essere ammessi al corso di Laurea in Scienze dell'architettura occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge. E' richiesto altresi' il possesso di un'adeguata preparazione iniziale e della conoscenza della lingua inglese accertato sulla base delle conoscenze ritenute indispensabili. Qualora la verifica del possesso di tale preparazione non risulti positiva vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare prima di poter accedere alla frequenza degli insegnamenti offerti negli anni successivi al primo.
Per essere ammessi al corso di Laurea in Scienze dell'architettura occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge. E' richiesto altresi' il possesso di un'adeguata preparazione iniziale e della conoscenza della lingua inglese accertato sulla base delle conoscenze ritenute indispensabili. Qualora la verifica del possesso di tale preparazione non risulti positiva vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare prima di poter accedere alla frequenza degli insegnamenti offerti negli anni successivi al primo.
Sbocchi Professionali
Compito del laureato in Scienze dell'Architettura e' quello di concorrere all'attivita' di progettazione nei campi propri dell'architettura svolgendo i compiti previsti dal DPR 328/01. Le competenze specifiche riguardano le attivita' connesse con la progettazione architettonica e urbanistica nei diversi ambiti e alle diverse scale di applicazione.
Sbocchi professionali dell'attivita' del laureato sono costituiti da istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio; enti istituzionali, aziende pubbliche e private, studi professionali, societa' di progettazione.
Il corso prepara alle professioni di
Sbocchi professionali dell'attivita' del laureato sono costituiti da istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e trasformazione della citta' e del territorio; enti istituzionali, aziende pubbliche e private, studi professionali, societa' di progettazione.
Il corso prepara alle professioni di
- Architetti
Prova Finale
La prova finale e' riferita al lavoro complessivo dello studente caratterizzato dalla progettazione nei diversi ambiti di applicazione dell'architettura e da altri approfondimenti disciplinari ad hoc.
Gli studenti sottopongono ad un processo di valutazione critica il loro iter scolastico ed i materiali, raccolti e ordinati, costituiscono un portfolio ragionato da presentare alla prova finale.
Gli studenti sottopongono ad un processo di valutazione critica il loro iter scolastico ed i materiali, raccolti e ordinati, costituiscono un portfolio ragionato da presentare alla prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto