Home - Universita - Politecnico Di Milano - Facolta - Ingegneria Matematica
 
Ingegneria Matematica
Politecnico Di Milano
 
Facolta' Di Ingegneria Dei Sistemi
 
Ingegneria Matematica
 
Conoscenze
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line(TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
1)societa' di produzione di beni industriali per i quali siano necessari studi progettuali approfonditi, basati sull'uso di procedure matematiche avanzate;
2)societa' di servizi, banche, assicurazioni, finanziarie, per l'interpretazione statistica e la simulazione di scenari relativi al trattamento di dati in situazioni di grande complessita' (gestione ed ottimizzazione per call centers, data mining, information retrieval, tecniche di trading, asset allocation, corporate governance;
3)agenzie ambientali ed industrie biomediche;
4)societa' di progettazione e/o gestione di complesse strutture di ingegneria civile per le quali occorrano procedure matematiche avanzate;
5)societa' di ingegneria specializzate nella realizzazione di codici di calcolo finalizzato al trattamento di complessi problemi computazionali;
6)enti e laboratori di ricerca pubblici e privati


Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
Preparazione, presentazione e discussione di una relazione su di un'attivita' svolta in modo autonomo dall'allievo.