Ingegneria Gestionale
Politecnico Di Milano
Facolta' Di Ingegneria Dei Sistemi
Ingegneria Gestionale
Conoscenze
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria Gestionale saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere (in particolare nell'ambito delle attivita' classificate nella categoria ISTAT/ATECO C) o di servizi (in particolare nell'ambito delle attivita' classificate nella categoria ISTAT/ATECO M) e nelle amministrazioni pubbliche, per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per la valutazione degli investimenti e l'analisi dei processi aziendali.
Nella sua pubblicazione 'Universita' e lavoro 2004', l'ISTAT relativamente a 'la laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente' riporta: 'Dall'indagine svolta nel 2001 riguardante chi si e' laureato nel 1998, emerge che trovano piu' facilmente lavoro i laureati del gruppo ingegneria (a tre anni dalla laurea l'88% e' occupato in modo continuativo). Se andiamo nel dettaglio dei singoli corsi di laurea all'interno di ogni gruppo, il migliore inserimento lavorativo riguarda i giovani laureati in Ingegneria gestionale'.
Il quodiano Il Sole 24 Ore del 24/10/2006 riporta che 'La laurea in ingegneria resta in vetta alla classifica dei titoli di studio piu' richiesti dal mercato. A tre anni dalla discussione della tesi, infatti, lavora l'89% dei giovani laureati in ingegneria gestionale
Il corso prepara alle professioni di
Nella sua pubblicazione 'Universita' e lavoro 2004', l'ISTAT relativamente a 'la laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente' riporta: 'Dall'indagine svolta nel 2001 riguardante chi si e' laureato nel 1998, emerge che trovano piu' facilmente lavoro i laureati del gruppo ingegneria (a tre anni dalla laurea l'88% e' occupato in modo continuativo). Se andiamo nel dettaglio dei singoli corsi di laurea all'interno di ogni gruppo, il migliore inserimento lavorativo riguarda i giovani laureati in Ingegneria gestionale'.
Il quodiano Il Sole 24 Ore del 24/10/2006 riporta che 'La laurea in ingegneria resta in vetta alla classifica dei titoli di studio piu' richiesti dal mercato. A tre anni dalla discussione della tesi, infatti, lavora l'89% dei giovani laureati in ingegneria gestionale
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri industriali e gestionali
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
Prova Finale
La prova finale verte sulla presentazione e discussione di un'attivita' svolta in modo autonomo dall'allievo.
Per consentire all'allievo di prendere contatto diretto con il mondo del lavoro e con le sue problematiche, il Corso di studi si concludera' a scelta dello studente con un tirocinio aziendale - o con altra attivita' equivalente dal punto di vista formativo ovvero con la partecipazione ad un business game' di simulazione di un contesto aziendale in cui il laureando e' chiamato a modellizzare il contesto aziendale e a prendere le decisioni piu' opportune utilizzando i modelli che fanno parte del suo bagaglio formativo.
Per consentire all'allievo di prendere contatto diretto con il mondo del lavoro e con le sue problematiche, il Corso di studi si concludera' a scelta dello studente con un tirocinio aziendale - o con altra attivita' equivalente dal punto di vista formativo ovvero con la partecipazione ad un business game' di simulazione di un contesto aziendale in cui il laureando e' chiamato a modellizzare il contesto aziendale e a prendere le decisioni piu' opportune utilizzando i modelli che fanno parte del suo bagaglio formativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto