Home - Universita - Politecnico Di Milano - Facolta - Ingegneria Fisica
 
Ingegneria Fisica
Politecnico Di Milano
 
Facolta' Di Ingegneria Dei Sistemi
 
Ingegneria Fisica
 
Conoscenze
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line(TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Tutti i settori dove vengono sviluppate o sono elementi significativi di sistemi tecnologie avanzate, quali: i laser e loro applicazioni, la fotonica, le applicazioni del vuoto, la tecnologia dei materiali e l'ottica biomedica. Collocazione presso:
- grandi imprese nel campo dell'ingegneria dei materiali e delle tecnologie ottiche
- piccole e medie imprese che utilizzano sistemi e tecnologie innovative
- centri di ricerca privati e pubblici
- filiali di rappresentanza di aziende estere nel mercato delle tecnologie fisiche e ottiche e della diagnostica
- mercato in ambito europeo (dove la rilevanza di elementi tecnologico- innovativi e' ancora piu' accentuata).


Il corso prepara alle professioni di
  • Fisici
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Informatici e telematici
  • Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
  • Ingegneri dei materiali
  • Professori di scienze matematiche, fisiche e chimiche
  • Professori di discipline tecnico- ingegneristiche
  • Professori di scienze dell'informazione
  • Professori di discipline tecniche e scientifiche
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un'attivita' svolta in modo autonomo dall'allievo.