Home - Universita - Politecnico Di Milano - Facolta - Ingegneria Elettronica
 
Ingegneria Elettronica
Politecnico Di Milano
 
Facolta' Di Ingegneria Dell'informazione
 
Ingegneria Elettronica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studi in Ingegneria Elettronica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica che funga da ponte tra gli aspetti fisico- chimico- tecnologici e quelli del trattamento e della trasmissione dell'informazione. Si tratta pertanto di un percorso pluridisciplinare, nel quale convivono a monte la conoscenza approfondita dei fenomeni del mondo fisico e a valle quella delle tecniche con cui si elabora, si trasmette, si immagazzina l'informazione e delle applicazioni relative. La ricerca nel settore e' continua e se da un lato consente, tramite la riduzione delle dimensioni degli attuali dispositivi semiconduttori fino a dimensioni quantistiche, di incrementare le prestazioni di ogni sistema (legge di Moore), dall'altro non si ferma a questo e continua a assimilare ed applicare nuove tecnologie (es. materie plastiche, optoelettronica in genere). Da cio' l'esigenza che la preparazione universitaria sia ad ampio spettro per consentire di ottenere una cultura in grado di comprendere l'innovazione nei suoi molteplici aspetti. Cio' consente tra l'altro al laureato di aggiornare piu' facilmente le sue conoscenze una volta nel mondo del lavoro.

Il corso si propone dunque di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'elettronica con sensibilita' ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un amplissimo spettro di applicazioni.
La natura fortemente interdisciplinare dell'elettronica impone una cultura ad ampio spettro fin dalla Laurea triennale, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo.

Il percorso formativo e' fortemente orientato a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono la base indispensabile degli studi di ingegneria (fisica, chimica e matematica). Queste conoscenze di base vengono sviluppate soprattutto nel corso dei primi tre semestri.

La preparazione elettronica e' accompagnata dai fondamenti delle altre discipline dell'ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica, le Telecomunicazioni e l'Informatica. Gli insegnamenti di questi settori sono presenti soprattutto nella seconda parte del corso.

Agli studenti che non intendono proseguire gli studi e' consigliato un tirocinio formativo presso una fra le numerose aziende del territorio, in modo da acquisire competenze professionali specifiche.
 
Conoscenze
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all''estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Le principali attivita' professionali previste per i laureati in Ingegneria Elettronica sono quelle dichiarate nella sezione 'obiettivi formativi qualificanti della classe' alla voce 'area dell'ingegneria elettronica'.
Si fa notare, in aggiunta a cio', che le figure professionali nell'area dell'ingegneria elettronica compaiono in numerose statistiche come molto appetite dalle industrie (si veda ad es. Le assunzioni degli ingegneri in Italia. anno 2004, elaborazione Centro Studi CNI su dati
Sistema informativo Excelsior, 2004).
Il Politecnico di Milano ha l'ambizione di preparare ingegneri capaci di far valere le loro doti in ambito almeno europeo, ma anche limitandosi per converso al solo territorio lombardo la quantita' di industrie che necessitano di competenze elettroniche e' molto elevata.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri elettronici
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato interdisciplinare, attinente argomenti e attivita' svolti dallo studente nel triennio.