Home - Universita - Politecnico Di Milano - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Politecnico Di Milano
 
Facolta' Di Ingegneria Dell'informazione
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie delle Telecomunicazioni, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti adatti ad affrontare tutte le problematiche che si presentano oggi nel panorama delle moderne Telecomunicazioni.
La natura fortemente interdisciplinare delle Telecomunicazioni impone una cultura ad ampio spettro fin dalla Laurea triennale, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo.
Il percorso formativo e' fortemente orientato a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono la base indispensabile degli studi di ingegneria (fisica e matematiche). La preparazione specifica nelle materie caratterizzanti e' concreta ma di tipo fondazionale, ed e' accompagnata dai fondamenti delle altre discipline dell'ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica, l'Elettronica e l'Informatica.
La preparazione ingegneristica di base e' completata da materie di tipo ingegneristico anche in settori esterni all'Ingegneria dell'Informazione (come ad esempio la Chimica, la Fisica Tecnica, la Meccanica).
Agli studenti che non intendono proseguire gli studi e' consigliato un tirocinio formativo presso una fra le numerose aziende del territorio, in modo da acquisire competenze professionali specifiche.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge. E' richiesto inoltre il possesso di un'adeguata preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze e nella comprensione verbale) nonche' di una sufficiente padronanza della lingua inglese come annualmente indicato nei previsti regolamenti didattici e nella Guida all'immatricolazione attraverso la descrizione degli argomenti (syllabus) che fanno parte della prova di accesso.
Qualora la verifica del possesso di tali conoscenze non risulti positiva, vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare prima di poter accedere alla frequenza degli insegnamenti offerti negli anni successivi al primo.
Annualmente il Senato stabilisce le modalita' dettagliate di attuazione di quanto sopra (ad esempio, test on- line in sessioni programmate, eventuali esoneri per coloro che hanno conseguito un punteggio minimo in test riconosciuti internazionalmente, ecc.).
I necessari dettagli sono reperibili tempestivamente ogni anno sul sito dell'Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Le principali attivita' professionali previste per i laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono: il progetto e la realizzazione di sistemi complessi di telecomunicazione terrestre e satellitare, l'organizzazione e la gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione, il progetto e la realizzazione di sistemi di telerilevamento nonche' del trattamento dei dati telerilevati, lo sviluppo di sistemi multimediali e l'elaborazione dei segnali audio e video.
Gli ambiti professionali dei laureati sono quelli della produzione, della progettazione assistita, della gestione, dell'assistenza tecnica, noncha'© quello delle attivita' tecnico- commerciali.


Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri in telecomunicazioni
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un breve elaborato su argomenti e attivita' svolti dallo studente nel triennio. Essa ha lo scopo, unitamente con le verifiche effettuate durante il corso degli studi, di garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi.