Home - Universita - Politecnico Di Milano - Facolta - Ingegneria Dell'edilizia
 
Ingegneria Dell'edilizia
Politecnico Di Milano
 
Facolta' Di Ingegneria Edile-architettura
 
Ingegneria Dell'edilizia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.

I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:

- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;

- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;

- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;

- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Primo obiettivo del corso di studi e' quello di formare anche in Italia una figura professionale, oramai consolidata in ambito internazionale, che prende il nome di 'Building Engineer'.
La necessita' di questa figura nasce dalla complessita' dei problemi progettuali, operativi, organizzativi, gestionali che caratterizzano il settore delle costruzioni e che richiede operatori dotati di nuovi bagagli di conoscenze scientifiche e tecniche.
L'Ingegneria dell'Edilizia si occupa in particolare:
- dell'ingegnerizzazione del progetto di architettura, per quanto attiene agli aspetti tecnologici, impiantistici, strutturali, ambientali, di comfort, di sicurezza, operativi e cantieristici,
- dell'ingegnerizzazione del processo edilizio che, a partire dal progetto, si sviluppa attraverso l'appalto, la costruzione, il collaudo, la gestione, la manutenzione, la dismissione.
Nel Corso di Studio in Ingegneria dell'Edilizia le basi scientifiche tradizionali, centrate sulle discipline della matematica, geometria, fisica generale, chimica generale, sono integrate con altre discipline fondative connesse alle cosiddette Scienze edilizie, quali la fisica degli edifici (termodinamica, trasmissione del calore, acustica, illuminotecnica), la chimica e la fisica dei materiali edili e il loro comportamento in esercizio, la Scienza delle costruzioni per gli aspetti strutturali ed altri fondamenti disciplinari nel settore dell'economia, dell'ergotecnica, dell'idraulica e dell'elettrotecnica.
A partire da queste basi la formazione si sviluppa mediante discipline professionalizzanti attinenti alla tecnologia edilizia, alla qualita' dell'ambiente costruito (con opportuni riferimenti alla psicofisiologia del benessere termico, acustico, luminoso), all'impatto ambientale, ai servizi tecnologici, alla manutenzione e al recupero, al progetto strutturale, agli aspetti legati alla produzione edilizia, alla gestione del processo edilizio, agli aspetti economici, operativi, organizzativi, giuridici, e a quelli legati al concetto piu' generale della sostenibilita'. Il percorso formativo e' arricchito da occasioni di incontro e di lavoro con il mondo della produzione edilizia e delle imprese, delle professioni.
L'obiettivo formativo e' quello di immettere nel mercato del lavoro una figura professionale di ingegnere iunior, che attraverso la sua preparazione interdisciplinare sia in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni progettuali, stando al passo con la dinamica innovativa del settore, per migliorare la qualita' edilizia nella sua valenza fisica, tecnica, prestazionale, processuale ed economica.

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell'Edilizia non prevede orientamenti specifici, demandando alla successiva laurea Magistrale ed ai master il compito di approfondire in modo piu' settoriale la formazione. Il percorso formativo, con i necessari approfondimenti delle discipline di base, e' altresi' allargato ai principali settori dell'Ingegneria edile tramite gli insegnamenti a scelta collocati nel terzo anno di corso. L'obiettivo e' quello di consentire al laureato l'ingresso nel mondo del lavoro con una capacita' autonoma di conversione e di adattamento alle diverse funzioni ed alle specifiche dinamiche evolutive del settore, senza essere vincolato ad ambiti ristretti da una preparazione eccessivamente settoriale.
 
Conoscenze
Si richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, che e' accertata sulla base delle conoscenze ritenute indispensabili, attraverso un test orientativo.
Prima dell'inizio delle lezioni sono organizzate attivita' di recupero con frequenza obbligatoria per gli studenti cui siano state accertate lacune da colmare.
 
Sbocchi Professionali
L'ingegnere dell'Edilizia , per lo spettro di competenze maturate, trova differenziate occasioni di lavoro. Puo' operare come ingegnere consulente (consulting engineer), ingegnere progettista (design engineer), ingegnere gestore di progetti (project manager), ingegnere gestore di processi di costruzione (construction manager), ingegnere estimativo (cost engineer), ingegnere gestore di servizi (facility manager), ingegnere della sicurezza (safety engineer).
Le possibilita' di impiego dell'ingegnere iunior sono molteplici:
studi professionali di architettura e di ingegneria, studi di consulenza nel settore della tecnologia, della sicurezza, della termotecnica, del controllo di qualita', societa' di ingegneria, imprese di costruzione e di manutenzione, industrie di produzione di materiali e componenti edilizi, pubbliche amministrazioni, uffici tecnici di committenze pubbliche e private, societa' di gestione di patrimoni edilizi, societa' di servizio per il controllo di qualita', compagnie di assicurazione e, in generale, nel settore della libera professione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri edili
  • Tecnici delle costruzioni civili
 
Prova Finale
Presentazione e discussione di un'attivita' svolta in modo autonomo dall'allievo nell'ambito di un insegnamento del corso di Laurea.