Ingegneria Dell'automazione
Politecnico Di Milano
Facolta' Di Ingegneria Dell'informazione
Ingegneria Dell'automazione
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria dell'automazione occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge. E' richiesto inoltre il possesso di un'adeguata preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze e nella comprensione verbale) nonche' di una sufficiente padronanza della lingua inglese. Le conoscenze ritenute indispensabili sono annualmente indicate nei previsti bandi di concorso e nella Guida all'immatricolazione. I tempi e le modalita' di accertamento del possesso di tali conoscenze sono stabiliti dal Senato accademico su proposta della Facolta' competente. Qualora l'accertamento di cui sopra non abbia esito positivo, vengono indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare prima di poter accedere alla frequenza degli insegnamenti offerti negli anni successivi al primo. Le modalita' dettagliate di attuazione delle disposizioni suddette sono stabilite ogni anno dal Senato Accademico.
Sbocchi Professionali
Le principali attivita' professionali previste per i laureati in Ingegneria dell'automazione sono: il progetto e la realizzazione di sistemi di automazione di media complessita', il concorso alla realizzazione e alla gestione di sistemi di automazione complessi con particolare riferimento alla manutenzione e al necessario aggiornamento sia dei componenti essenziali del sistema sia delle interfacce con gli operatori locali e con la direzione aziendale.
Gli ambiti professionali dei laureati si estendono a tutti i comparti della produzione industriale, laddove abbia un ruolo rilevante l'automazione del prodotto o dei processi, noncha'© dei servizi. In particolare, essi trovano occasioni d'impiego: a) nell'industria manifatturiera produttrice o utilizzatrice di macchine automatiche, di robot e piu' in generale di sistemi meccatronici, b) nell'industria di processo (energia, chimica, ...), c) nel settore dei trasporti (terrestri, marittimi, aerei), con riferimento sia ai singoli mezzi sia alla gestione dei sistemi (ferroviario, autostradale, metropolitano, ecc.), d) nell'industria produttrice di beni di largo consumo (alimentari, elettrodomestici, giochi, ecc.), e) nelle societa' d'ingegneria, f) nelle imprese che costruiscono edifici ad elevata efficienza e sicurezza (domotica), g) nelle aziende e negli enti che gestiscono risorse (materiali, naturali e umane) di rilevante interesse economico e sociale, h) nelle aziende che realizzano o gestiscono reti di pubblica utilita' (acqua, gas, elettricita' ed altre forme di energia).
Il corso prepara alle professioni di
Gli ambiti professionali dei laureati si estendono a tutti i comparti della produzione industriale, laddove abbia un ruolo rilevante l'automazione del prodotto o dei processi, noncha'© dei servizi. In particolare, essi trovano occasioni d'impiego: a) nell'industria manifatturiera produttrice o utilizzatrice di macchine automatiche, di robot e piu' in generale di sistemi meccatronici, b) nell'industria di processo (energia, chimica, ...), c) nel settore dei trasporti (terrestri, marittimi, aerei), con riferimento sia ai singoli mezzi sia alla gestione dei sistemi (ferroviario, autostradale, metropolitano, ecc.), d) nell'industria produttrice di beni di largo consumo (alimentari, elettrodomestici, giochi, ecc.), e) nelle societa' d'ingegneria, f) nelle imprese che costruiscono edifici ad elevata efficienza e sicurezza (domotica), g) nelle aziende e negli enti che gestiscono risorse (materiali, naturali e umane) di rilevante interesse economico e sociale, h) nelle aziende che realizzano o gestiscono reti di pubblica utilita' (acqua, gas, elettricita' ed altre forme di energia).
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri e professioni assimilate
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, su argomenti e attivita' svolti dallo studente nel triennio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto