Ingegneria Biomedica
Politecnico Di Milano
Facolta' Di Ingegneria Dei Sistemi
Ingegneria Biomedica
Conoscenze
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line(TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea e' obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi.
A questo scopo, l'Ateneo organizza un test on- line(TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori.
L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta
l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva.
Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in
uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT.
I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati (rif. ATECO 2007, ISTAT):
societa' e industrie di progettazione, produzione e commercializzazione di biomateriali, dispositivi, apparecchiature e sistemi medicali (26.6 Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche, 32.5 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche);
gestione di dispositivi, apparecchi, sistemi e impianti in sede ospedaliera ed in ambito farmaceutico (mansioni tecnico/gestionali per il gruppo di attivita' 86 Assistenza sanitaria, 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici);
gestione di servizi tecnici ed informatici in aziende ospedaliere e sanitarie (84.12.1 Regolamentazione delle attivita' degli organismi preposti alla sanita');
valutazione dell'impatto biologico di prodotti industriali ed ergonomia della attivita' di produzione (71.2 Collaudi ed analisi tecniche);
laboratori di ricerca industriali, ospedalieri, universitari e di altri enti (72.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria).
A titolo esemplificativo il corso prepara alle seguenti mansioni:
- ingegnere esperto di prodotto in ambito biomedicale
- ingegnere nella produzione in ambito biomedicale
- ingegnere nell'ambito della progettazione di prodotti biomedicali
- ingegnere clinico, dopo idonea formazione professionale
- ingegnere di sistemi informativi sanitari
- ingegnere addetto alla qualita', sicurezza, organizzazione in ambito sanitario
- ingegnere addetto alla strumentazione in ambito farmaceutico e delle biotecnologie
- ingegnere nell'ambito della valutazione dell'impatto biologico e sanitario di prodotti, attivita', attivita' di produzione
Il corso prepara alle professioni di
societa' e industrie di progettazione, produzione e commercializzazione di biomateriali, dispositivi, apparecchiature e sistemi medicali (26.6 Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche, 32.5 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche);
gestione di dispositivi, apparecchi, sistemi e impianti in sede ospedaliera ed in ambito farmaceutico (mansioni tecnico/gestionali per il gruppo di attivita' 86 Assistenza sanitaria, 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici);
gestione di servizi tecnici ed informatici in aziende ospedaliere e sanitarie (84.12.1 Regolamentazione delle attivita' degli organismi preposti alla sanita');
valutazione dell'impatto biologico di prodotti industriali ed ergonomia della attivita' di produzione (71.2 Collaudi ed analisi tecniche);
laboratori di ricerca industriali, ospedalieri, universitari e di altri enti (72.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria).
A titolo esemplificativo il corso prepara alle seguenti mansioni:
- ingegnere esperto di prodotto in ambito biomedicale
- ingegnere nella produzione in ambito biomedicale
- ingegnere nell'ambito della progettazione di prodotti biomedicali
- ingegnere clinico, dopo idonea formazione professionale
- ingegnere di sistemi informativi sanitari
- ingegnere addetto alla qualita', sicurezza, organizzazione in ambito sanitario
- ingegnere addetto alla strumentazione in ambito farmaceutico e delle biotecnologie
- ingegnere nell'ambito della valutazione dell'impatto biologico e sanitario di prodotti, attivita', attivita' di produzione
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri biomedici e bioingegneri
- Assistenti medici
Prova Finale
Preparazione, presentazione e discussione di una relazione su di un'attivita' svolta in modo autonomo dall'allievo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto