Corso Di Laurea Specialistica In Architettura
Politecnico Di Bari
Facolta' Di Architettura
Corso Di Laurea Specialistica In Architettura
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea specialistica in Architettura attivato nella Facolta' di Architettura di Bari si articola in due curricula, generale e classico, entrambi preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalle direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE, 86/17/CEE e relative raccomandazioni e, come tale, si conforma alle prescrizioni del D.M. 28 novembre 2000 'Determinazione delle classi delle lauree specialistiche univesitarie' e dell'art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99 'Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei'.
I laureati specialistici nel Corso di Laurea specialistica in Architettura devono aver acquisito:
a) La capacita' di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche;
b) Una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonche' delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti;
c) Una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualita' della concezione architettonica;
d) Una adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione;
e) La capacita' di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e ambiente, nonche' la capacita' di cogliere la necessita' di adeguare fra loro creazioni architettoniche e spazi in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo;
f) La capacita' di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella societa', in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali;
g) Una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;
h) La conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici;
i) Una conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie, nonche' della funzione degli edifici, in modo da renderli intimamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici;
j) Una capacita' tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione;
k) Una conoscenza adeguata delle indistrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione.
I laureati specialisti nel Corso di laurea specialistica in Architettura conseguono gli undici obiettivi indicati dalla direttiva CEE 85/384 sull'architettura, richiamatiin precedenza, attraverso:
- l'attivita' di progettazione applicata al campo dell'architettura, della citta', del restauro, dell'urbanistica e dell'ambiente costruito in senso lato;
- la preparazione specifica nel campo delle tecniche di rappresentazione in quanto strumento conoscitivo fondamentale per la progettazione e il disegno dello spazio fisico;
- la preparazione storica tesa: all'acquisizione delle conoscenze specifiche relative alle architetture prodotte nel corso del tempo come base indispensabile per una cosciente attivita' di progettazione; e conseguentemente all'acquisizione di metodologie finalizzate alla comprensione critica di fare architettura;
- la preparazione tecnica e tecnologica applicata alla conoscenza delle tecniche di trasformazione dei materiali e di produzione dei manufatti edilizi, nonche' delle analisi esigenziali e di costo;
- la preparazione scientifica per quel che riguarda la conoscenza delle matematiche, degli strumenti e metodi di calcolo delle strutture, delle tecniche di analisi dei fenomeni attinenti all'uso dello spazio fisico e alla sua trasformazione.
- per quanto concerne il curriculum classico, oltre a quanto specificato, e' prevista una piu' approfondita conoscenza degli aspetti storici e archeologici del mondo antico, non esclusi i risvolti metodologici della ricerca, e anche attraverso il contatto diretto con l'architettura derivante dall'attiva partecipazione a campagne di rilievo e di scavo.
I laureati specialisti nel Corso di laurea specialistica in Architettura sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura o avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinamneto a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico; a tale riguardo i laureati nell'indirizzo classico, oltre a quanto gia' delineato per l'indirizzo generale, si caratterizzano per una piu' specifica capacita' di intervento nei riguardi del patrimonio archeologico e monumentale sia ai fini della conoscenza, sia della conservazione, sia della progettazione infrastrutturale e d'area.
I laureati specialistici nel Corso di Laurea specialistica in Architettura devono aver acquisito:
a) La capacita' di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche;
b) Una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonche' delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti;
c) Una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualita' della concezione architettonica;
d) Una adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione;
e) La capacita' di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e ambiente, nonche' la capacita' di cogliere la necessita' di adeguare fra loro creazioni architettoniche e spazi in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo;
f) La capacita' di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella societa', in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali;
g) Una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;
h) La conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici;
i) Una conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie, nonche' della funzione degli edifici, in modo da renderli intimamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici;
j) Una capacita' tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione;
k) Una conoscenza adeguata delle indistrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione.
I laureati specialisti nel Corso di laurea specialistica in Architettura conseguono gli undici obiettivi indicati dalla direttiva CEE 85/384 sull'architettura, richiamatiin precedenza, attraverso:
- l'attivita' di progettazione applicata al campo dell'architettura, della citta', del restauro, dell'urbanistica e dell'ambiente costruito in senso lato;
- la preparazione specifica nel campo delle tecniche di rappresentazione in quanto strumento conoscitivo fondamentale per la progettazione e il disegno dello spazio fisico;
- la preparazione storica tesa: all'acquisizione delle conoscenze specifiche relative alle architetture prodotte nel corso del tempo come base indispensabile per una cosciente attivita' di progettazione; e conseguentemente all'acquisizione di metodologie finalizzate alla comprensione critica di fare architettura;
- la preparazione tecnica e tecnologica applicata alla conoscenza delle tecniche di trasformazione dei materiali e di produzione dei manufatti edilizi, nonche' delle analisi esigenziali e di costo;
- la preparazione scientifica per quel che riguarda la conoscenza delle matematiche, degli strumenti e metodi di calcolo delle strutture, delle tecniche di analisi dei fenomeni attinenti all'uso dello spazio fisico e alla sua trasformazione.
- per quanto concerne il curriculum classico, oltre a quanto specificato, e' prevista una piu' approfondita conoscenza degli aspetti storici e archeologici del mondo antico, non esclusi i risvolti metodologici della ricerca, e anche attraverso il contatto diretto con l'architettura derivante dall'attiva partecipazione a campagne di rilievo e di scavo.
I laureati specialisti nel Corso di laurea specialistica in Architettura sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura o avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinamneto a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico; a tale riguardo i laureati nell'indirizzo classico, oltre a quanto gia' delineato per l'indirizzo generale, si caratterizzano per una piu' specifica capacita' di intervento nei riguardi del patrimonio archeologico e monumentale sia ai fini della conoscenza, sia della conservazione, sia della progettazione infrastrutturale e d'area.
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti nel Corso di laurea specialistica in Architettura potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita', tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle citta' e del territorio.
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea specialistica in Architettura deve comunque essere prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Nella prova finale lo studente e' guidato, in accordo al proprio piano di studi, attraverso l'apporto di piu' discipline alla matura e completa preparazione di un progetto d'architettura nei diversi campi dell'applicazione professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
