Corso Di Laurea In Ingegneria Meccanica
Politecnico Di Bari
Facolta' Di Ingegneria
Corso Di Laurea In Ingegneria Meccanica
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanaza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nel settore meccanico.
I laureati in Ingegnria Meccanica devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'area meccanica dell'ingegneria industriale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contenuti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacememnte, in forma scritta e orale, almeno in inglese, oltre che in italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati in Ingegnria Meccanica devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'area meccanica dell'ingegneria industriale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contenuti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacememnte, in forma scritta e orale, almeno in inglese, oltre che in italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordianto al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegenria Meccanica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali degli ingegneria meccanici sono: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica, imprese manifatturiere in generale per la produzione l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi. Il laureato in Ingegneria Meccanica potra' svolgere un ruolo essenziale nelle aziende che mirino a migliorare la qualita' dei loro prodotti, sfruttando i vantaggi offerti dall'introduzione di nuove tecnologie nel cilclo produttivo.
I principali sbocchi occupazionali degli ingegneria meccanici sono: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica, imprese manifatturiere in generale per la produzione l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi. Il laureato in Ingegneria Meccanica potra' svolgere un ruolo essenziale nelle aziende che mirino a migliorare la qualita' dei loro prodotti, sfruttando i vantaggi offerti dall'introduzione di nuove tecnologie nel cilclo produttivo.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea si svolge di fronte alla Commissione di laurea e prevede la presentazione di una tesina scritta e l'esposizione orale del contenuto da parte del laureando, con una successiva valutazione da parte della commissione. La tesi e' svolta sotto la guida di un relatore o nell'ambito di un corso di progetto interdisciplinare. La valutazione del lavoro di tesi comportera' un voto relativo ai CFU della stessa. Il voto finale di laurea terra' conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
