Home - Universita - Politecnico Di Bari - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Informatica
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Informatica
Politecnico Di Bari
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Informatica
 
Obiettivi del corso
La rilevanza assunta dalle tecniche, dai metodi e dagli strumenti per la acquisizione, elaborazione e restituzione dell'informazione ha portato, negli ultimi decenni, ad una vera e propria esplosione d'impiego delle tecnilogie informatiche in tutti i settori della societa', tanto da connotarla come Societa' dell'Informazione. L'Informatica, insieme con le Telecomunicazioni e l'Automazione, sono alla base dei vari sistemi in cui si articola l'organizzazione, il monitoraggio informativo ed il governo di infrastrutture, impianti ed apparati complessi che rendono possibile il funzionamento della moderna societa'.
Ne deriva che una parte del curriculum del CdS in Ingegneria Informatica debba essere incentrato sulla capacita' di analisi di sistemi complessi, di sintesi delle modalita' di gestione e controllo di processi, di organizzazione ed integrazione di hardware e software applicativi e della specializzazione di sistemi informatici, che costituiscono patrimonio indiscusso del settore dell'informazione.
Algoritmi, strutture di dati, linguaggi di programmazione, sistemi di elaborazione e reti di calcolatori sono gli aspetti fondati della parte del curriculum dedicata all'Informatica in senso stretto. Analoga rilevanza assumono gli aspetti tipici dell'Autonomia, relativi ed al controllo di sistemi, con particolare riferimento a quelli basati su tecnologie digitali e caratterizzati da condizioni di funzionamento (stati) che assumono valori discreti e che transitano da una situazione all'altra, al verificarsi di specifici eventi. Completano gli aspetti caratterizzanti del curriculum le conoscenze tipiche delle Telecomunicazioni con particolare riferimento alle tecniche ed agli apparati di trasmissione via cavo e via etere, alle reti di comunicazione ed al software applicativo che tali reti utilizzano come substrato trasmissivo.
Il rimanente dei contenuti riguarda aspetti formativi comuni dell'ingegnere.
I 180 crediti previsti saranno integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in Ingegneria Informatica, se attivata, e saranno almeno parzialmente riconosciuti per le altre lauree specialistiche della stessa classe.
I laureati in Ingegneria Informatica devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegnria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'Ingegneria Informatica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e dicisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
 
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria Elettronica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali dell'ingegnere informatico sono: - le industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione.
Costituiscono altresi' sbocchi occupazionali:
- le imprese elettroniche, elettromeccaniche e spaziali, in cui sono sviluppate funzioni di dimensinamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici;
- le imprese di progettazione, produzione ed esercizio di appalti, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea prevede la presentazione di una tesina scritta e l'esposizione orale del contenuto da parte del laureando, con una successiva valutazione da parte di un'apposita commissione. Per studenti che hanno svolto attivita' di tirocinio, la tesina avra' come oggetto tale attivita', e dovra' documentare le esperienze tecnico- professionali maturate dallo studente.