Home - Universita - Politecnico Di Bari - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Industriale
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Industriale
Politecnico Di Bari
 
Facolta' Di Ingegneria Ii
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Industriale
 
Obiettivi del corso
I laureati in questo corso di laurea dovranno:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria industriale gestionale con una particolare attenzione anche agli ambiti meccanico ed energetico in coerenza con le caratteristiche del territorio;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi e processi;
- essere capaci di realizzare ed interpretare misure per il monitoraggio dei sistemi;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
In particolare affinche' il nuovo corso di laurea di primo livello corrisponda alle vocazioni del territorio, i suoi principali contenuti formativi dovrebbero includere - insieme alle aree di base dell'ingegneria industriale - le seguenti aree tematiche professionalizzanti:
- Gestione di progetti;
- Logistica esterna, interna e dei servizi;
- Affidabilita' e manutenzione;
- Monitoraggio e controllo dei sistemi industriali;
- Sicurezza e Qualita'.
 
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali sono:
imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di un lavoro autonomo, volto a risolvere un problema di natura ingegneristica, caratteristico dello specifico profilo culturale e che possibilmente richieda l'armonizzazione delle conoscenze multidisciplinari acquisite dallo studente nei primi 5 semestri di formazione. Per tale motivo la strutturazione della laurea e' stata progettata in modo da consentire allo studente anche l'eventuale utilizzo di 12 CFU a scelta per il completamento della formazione con l'inserimento di due discipline funzionali allo svolgimento della prova finale.