Corso Di Laurea In Ingegneria Edile
Politecnico Di Bari
Facolta' Di Ingegneria
Corso Di Laurea In Ingegneria Edile
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nel settore edile.
I laureati in Ingegneria Edile devono:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il corso di studio e' orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali, e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa.
Le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' connesse con la progettazione, le attivita' di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi, la direzione tecnico- amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per l'edilizia, nonche' della manutenzione dei manufatti.
I laureati in Ingegneria Edile devono:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il corso di studio e' orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali, e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa.
Le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' connesse con la progettazione, le attivita' di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi, la direzione tecnico- amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per l'edilizia, nonche' della manutenzione dei manufatti.
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale.
Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
Prova Finale
La prova finale consistera' in un'elaborazione scrittografica su tematiche di competenza di uno o piu' Settori Scientifico- Disciplinare del Corso di Laurea, tenendo eventualmente conto, oppure accorpando, anche le esperienze dei tirocini.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
