Home - Universita - Politecnico Di Bari - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Dell'informazione
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Dell'informazione
Politecnico Di Bari
 
Facolta' Di Ingegneria Ii
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea in Ingegneria dell'Informazione del Politecnico di Bari devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti teorico- scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere gli aspetti teorico- scientifici dell'ingegneria, relativamente a quelli dell'ingegneria dell'informazione, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere problemi tecnici;
- essere capaci di pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti;
- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacita' trasversali;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
 
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici per i laureati della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi negli ambiti dell'elettronica, delle telecomunicazioni, dell'informatica, dell'automazione, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. I laureati potranno trovare occupazione presso industrie informatiche e/o elettroniche e/o di telecomunicazioni operanti negli ambiti della produzione hardware e software, noncha'© della produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impegno di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione; servizi informatici della pubblica amministrazione
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un'attivita' di studio ed elaborazione tecnica, che si conclude con un elaborato scritto ('tesi'), che dimostri la conoscenza degli argomenti, la capacita' di operare in modo adeguatamente autonomo con capacita' di comunicazione, attraverso l'esposizione orale del contenuto da parte del laureando e con una successiva valutazione da parte della commissione. Il lavoro di tesi e' svolto sotto la guida di un relatore, che per attivita' svolte all'esterno (ad esempio presso realta' aziendali produttive) puo' essere affiancato anche da personale qualificato non universitario. La valutazione conclusiva tiene conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di laurea, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi universitari, nonche' di ogni altro elemento rilevante.