Home - Universita - Politecnico Di Bari - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Ambientale E Del Territorio
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Ambientale E Del Territorio
Politecnico Di Bari
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Ambientale E Del Territorio
 
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nel settore civile, nello spirito informatore della nuova riforma degli studi.
I laureati in Ingegneria Ambientale e del Territorio svolgeranno attivita' professionale in diversi ambiti quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza a delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
L'obiettivo della laurea in Ingegneria Civile e' la formazione di un professionista con una buona preparazione di base, qualificato per affrontare problemi tecnico- progettuali e capace di recepire e di utilizzare concretamente l'innovazione aggiornando le sue conoscenze con l'evolversi della tecnologia e dei mezzi di calcolo.
 
Conoscenze
L'accesso ai Corsi di studio attivati presso il Politecnico e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata nel corso di un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica e Chimica.
 
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali sono: Imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere.
 
Prova Finale
La prova finale prevede la presentazione ad una apposita commissione di un progetto o di una relazione documentata circa lo stato di conoscenze di specifici settori dell'Ingegneria Ambientale e del Territorio integrato da un colloquio che prevedera' anche l'esposizione sulle modalita' delle attivita' formative svolte.
La tesi e' svolta sotto la guida di uno o piu' relatori. La valutazione conclusiva tiene conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di laurea compresa la valutazione della prova finale.