Home - Universita - Lum Jean Monnet - Facolta - Economia Ed Organizzazione Aziendale
 
Economia Ed Organizzazione Aziendale
Lum Jean Monnet
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Ed Organizzazione Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea in Economia ed Organizzazione Aziendale e' stato studiato tenendo conto degli scenari economici sempre in divenire con un taglio non solo teorico, ma anche operativo e pratico attraverso seminari di approfondimento, incontri, 'case studies analysis' e stages in azienda.
Nel dettaglio il corso si propone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative e giuridiche.
- fornire una ampia conoscenza delle discipline aziendali, declinate sia per aree funzionali (gestione, finanza, organizzazione, ecc.) sia per classi di aziende di vari settori (manifatturiero, commerciale, terziario, bancario, pubblica amministrazione, no profit);
- sviluppare le capacita' di base per analizzare i fenomeni aziendali, quelli decisionali in contesti economici e sociali complessi e quelli relativi all'innovazione, all'imprenditorialita' e alla gestione.

Per valorizzare gli obiettivi formativi in specifici settori dell'economia e della societa' la facolta' ha intenzione di individuare curricula professionalizzanti.
 
Conoscenze
Per essere ammessi a questo corso di laurea lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, purche' ritenuto idoneo.

La Facolta' ritiene che le conoscenze richieste per l'accesso a questo corso di laurea debbano essere di tipo scientifico e umanistico, il processo di verifica di tali conoscenze sara' di tipo documentale e mediante un colloquio attitudinale al fine di verificare la predisposizione dello studente a seguire il percorso di studi scelto. Nel caso la verifica non risulti positiva lo studente, durante il primo anno di corso, dovra' assolvere gli obblighi formativi specifici individuali attraverso il metodo dei 'corsi zero'.

Qualora sia necessario bilanciare il numero di studenti con le esigenze didattico- formativo la Facolta' si riserva la possibilita' di effettuare un test d'accesso.
 
Sbocchi Professionali
I possibili sbocchi professionali e occupazionali per questo corso di studi triennale sono:
1) figure professionali e manageriali nelle varie funzioni (amministrazione e controllo, finanza, marketing, gestione del personale, ecc.) della generalita' delle aziende;
2) attivita' di consulenza;
3) attivita' imprenditoriali (in proprio o in aziende di famiglia) e ruoli di management imprenditoriale.

La formazione acquisita consentira', inoltre, di proseguire in studi di livello scientifico e di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti in scienze economiche
  • Ufficiali di finanza
  • Controllori fiscali
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella preparazione, sotto la supervisione di un docente 'relatore', di una relazione scritta il cui contenuto sviluppa un tema di tipo esclusivamente teorico o supportato da evidenze empiriche. Essa puo' trarre spunto da un'esperienza di lavoro (stage) o di studio e rappresenta un momento di comprensione profonda ed applicazione alla realta' di una serie di strumenti e tecniche che si e' avuto modo di apprendere nell'ambito dei corsi frequentati.