Home - Universita - Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano - Facolta - Corso Di Laurea Specialistica In Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea Specialistica In Medicina E Chirurgia
Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea Specialistica In Medicina E Chirurgia
 
Obiettivi del corso
Nell'adesione puntuale agli obiettivi formativi qualificanti esposti nel Decreto concernente la Classe delle Lauree specialistiche in Medicina e Chirurgia, obiettivo formativo fondamentale del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell'Universita' Vita- Salute San Raffaele e' di conferire ai suoi laureati le conoscenze teoriche e le competenze tecniche necessarie per l'esercizio della Medicina secondo degli standard condivisi dalle scuole di Medicina della Unione Europea. In particolare, tutti i laureati debbono ricevere una formazione adeguata per un esercizio ad alto livello della Medicina Generale e, secondo opzioni individuali, possono acquisire anche competenze indirizzate verso le varie specializzazioni medico- chirurgiche o la ricerca scientifica.
A questo fine il Corso di Laurea Specialistica deve fornire a tutti i suoi studenti, come obiettivi specifici, conoscenze e competenze sui seguenti argomenti.

1. Il significato della Medicina nella cultura occidentale e la distinzione tra scienze mediche e medicina clinica.
2. I settori delle scienze di base (fisica, chimica e biochimica informatica, biometria e statistica, biologia e genetica) che sono indispensabili per lo sviluppo e la comprensione delle scienze mediche;
3. Le scienze mediche, ossia le nozioni che sono alla base dell'impiego del metodo scientifico nell'affrontare i problemi fisici dell'organismo umano sano (prevenzione) e malato (diagnosi e terapia). Come scienze mediche possono essere definite la Istologia e Anatomia umane, normali e patologiche, la Fisiologia Umana e la Fisiopatologia, la Patologia Generale, la Farmacologia, la Microbiologia.
4. La nosologia corrente, i suoi limiti e le sue possibilita' di cambiamento e lo studio sistematico delle malattie individuate dalla nosologia comunemente accettata al momento in cui viene somministrato l'insegnamento.
5. Per le malattie molto rare, tanto da non potere essere inserite nell'insegnamento sistematico, i metodi per acquisire informazioni in proposito quando necessario.
6. Le nozioni psicologiche e psichiatriche che occorrono per affrontare i problemi medici che non sono riconducibili al campo di applicazione delle scienze mediche.
7. I problemi riguardanti le relazioni tra medicina e ambiente e medicina e societa'.
8. La capacita' di un corretto approccio nei rapporti individuali con gli utenti della medicina, compresa la capacita' di riconoscere e definire i problemi attinenti alla salute, di ricavare le informazioni significative per la diagnosi e la terapia (anamnesi) e di effettuare un corretto esame fisico secondo le tecniche della semeiotica.
9. La capacita' di gestire le attivita' di cui al punto precedente rispettando l'autonomia e la dignita' delle persone che chiedono di essere assistite.
10. La capacita' di eseguire quelle semplici operazioni manuali che, secondo gli standard accettati dalla pratica medica esercitata nell'Unione Europea, rientrano nella sfera di attivita' del medico di medicina generale.
11. La conoscenza dei mezzi tecnologici e delle indagini di laboratorio utili ai fini diagnostici e per il monitoraggio delle terapie, in modo tale da poterli correttamente richiedere ed interpretare.
12. La conoscenza teorica delle principali attivita' esercitate abitualmente dagli specialisti in modo di potere adeguatamente consigliare e indirizzare le persone che chiedono di essere assistite.
13. La conoscenza del metodo clinico e della logica che e' alla base delle decisioni in condizioni di incertezza. Questo argomento include anche il riconoscimento dei vantaggi e dei limiti delle specializzazioni mediche e della loro interdipendenza con le grandi specializzazioni (Medicina Interna, Chirurgia Generale) e con la Medicina Generale.
14. La capacita' di eseguire delle corrette prescrizioni mediche.
15. La capacita' di seguire la letteratura medica internazionale. A questo fine e' indispensabile l'apprendimento della lingua inglese.

In aggiunta a questi obiettivi, il Corso di Laurea Specialistica fornira' agli studenti una gamma di corsi e attivita' pratiche opzionali nel campo delle piu' importanti specializzazioni mediche e della ricerca scientifica di base.
 
Sbocchi Professionali
Il fine del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e' di formare un laureato con solide conoscenze scientifiche, ma anche consapevole della dimensione psicologica ed esistenziale di quello che viene definito lo stato di malattia, che abbia della medicina una visione globale, ma anche aperta alle applicazioni specialistiche e che abbia una preparazione fondamentalmente diretta all'esercizio della Medicina Generale, ma che abbia anche l'opportunita' di indirizzarsi alla ricerca scientifica e a una qualsiasi delle branche della medicina specialistica.
 
Prova Finale
Discussione tesi di laurea