Home - Universita - Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Psicologiche
Corso Di Laurea In Scienze Psicologiche
Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano
Facolta' Di Psicologia
Corso Di Laurea In Scienze Psicologiche
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi specifici hanno la finalita' di definire le figure di dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e di dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita'
e prevedono:
- la padronanza di conoscenze avanzate nel campo della psicologia generale, della neuropsicologia, della psicobiologia e della linguistica;
- l'acquisizione di conoscenze teoriche e tecniche nell'ambito della psicologia dello sviluppo, della psicologia dinamica, dei gruppi e delle relazioni familiari, della psicologia clinica e sociale;
- l'approfondimento delle tecniche psicometriche di misurazione e valutazione.
Per quel che riguarda le competenze nell'attivita' di ricerca, opportunita' specifiche di formazione, riguarderanno:
a) la psicologia cognitiva e le neuroscienze
b) la psicologia clinica
Per quel che riguarda le competenze tecniche verranno privilegiati:
a) i campi della valutazione dei deficit linguistici e cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali, delle disabilita' dell'apprendimento (infantile e scolastico), della psicometria sensoriale e della motricita'.
b) gli strumenti e le tecniche di valutazione del disagio psichico connesso a malattie fisiche gravi; invecchiamento normale e patologico; dipendenze patologiche; problemi familiari (separazioni e divorzi) e problemi relativi alla tutela del minore (affidamenti ed adozioni); problemi relativi al disagio evolutivo (infantile e adolescenziale) e a manifestazioni di devianza sociale e giovanile, disagi relativi all'ambiente di lavoro.
Sono previste inoltre attivita' scelte dallo studente, attivita' relative alla prova finale, ed altre attivita' prevalentemente sotto forma di tirocinio, per un minimo di 21 CFU. Parte di tali crediti verranno ottenuti mediante partecipazione ad attivita' pratiche con valenza di tirocinio nell'ambito di attivita' formative di base e caratterizzanti.
Al compimento del corso di studi viene conseguita la Laurea in Scienze Psicologiche appartenente alla Classe delle Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche
e prevedono:
- la padronanza di conoscenze avanzate nel campo della psicologia generale, della neuropsicologia, della psicobiologia e della linguistica;
- l'acquisizione di conoscenze teoriche e tecniche nell'ambito della psicologia dello sviluppo, della psicologia dinamica, dei gruppi e delle relazioni familiari, della psicologia clinica e sociale;
- l'approfondimento delle tecniche psicometriche di misurazione e valutazione.
Per quel che riguarda le competenze nell'attivita' di ricerca, opportunita' specifiche di formazione, riguarderanno:
a) la psicologia cognitiva e le neuroscienze
b) la psicologia clinica
Per quel che riguarda le competenze tecniche verranno privilegiati:
a) i campi della valutazione dei deficit linguistici e cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali, delle disabilita' dell'apprendimento (infantile e scolastico), della psicometria sensoriale e della motricita'.
b) gli strumenti e le tecniche di valutazione del disagio psichico connesso a malattie fisiche gravi; invecchiamento normale e patologico; dipendenze patologiche; problemi familiari (separazioni e divorzi) e problemi relativi alla tutela del minore (affidamenti ed adozioni); problemi relativi al disagio evolutivo (infantile e adolescenziale) e a manifestazioni di devianza sociale e giovanile, disagi relativi all'ambiente di lavoro.
Sono previste inoltre attivita' scelte dallo studente, attivita' relative alla prova finale, ed altre attivita' prevalentemente sotto forma di tirocinio, per un minimo di 21 CFU. Parte di tali crediti verranno ottenuti mediante partecipazione ad attivita' pratiche con valenza di tirocinio nell'ambito di attivita' formative di base e caratterizzanti.
Al compimento del corso di studi viene conseguita la Laurea in Scienze Psicologiche appartenente alla Classe delle Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria Superiore Quinquennale
Sbocchi Professionali
Le competenze acquisite consentiranno al laureato l' elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo, la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica, e l' attivita' didattica nell' a'mbito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Gli consentiranno inoltre di svolgere attivita' professionali nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro, mediante la realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialita' di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualita' della vita, l'applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane, l' applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attivita', l'esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza, l' utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni.
Nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita' consentiranno la partecipazione all'i'quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente, l'attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze, la collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita', la collaborazione con lo psicologo negli interventi psico- educativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale, l'utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni, l' elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo, la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica, e l' attivita' didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Gli consentiranno inoltre di svolgere attivita' professionali nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro, mediante la realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialita' di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualita' della vita, l'applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane, l' applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attivita', l'esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza, l' utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni.
Nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita' consentiranno la partecipazione all'i'quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente, l'attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze, la collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita', la collaborazione con lo psicologo negli interventi psico- educativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale, l'utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni, l' elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo, la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica, e l' attivita' didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di una relazione relativa ad un tema contenuto nel Corso di Studio, approvata da un Docente del Corso di laurea, che consenta di formulare un giudizio complessivo sulle competenze e abilita' acquisite dal laureando. Tale elaborato verra' discusso da una commissione di docenti. La valutazione della commissione sul profitto complessivo dello studente, ivi inclusa la relazione finale, verra' espressa in centodecimi con eventuale lode. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea lo studente deve aver seguito tutti i corsi previsti e le attivita' didattiche opzionali (per complessivi 180 crediti) ed aver superato i relativi esami; per le modalita' di svolgimento degli esami si applicano le disposizioni vigenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto