Home - Universita - Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Della Comunicazione
 
Corso Di Laurea In Scienze Della Comunicazione
Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano
 
Facolta' Di Psicologia
 
Corso Di Laurea In Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
La formazione dei laureati nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (classe 14 delle lauree in Scienze della Comunicazione) dell'Universita' Vita- Salute San Raffaele di Milano si propone di raggiungere i seguenti obiettivi qualificanti:
acquisire una preparazione teorica- critica per quanto attiene ai processi di comunicazione, i loro contenuti, funzioni ed effetti, possibili pubblici di riferimento. In particolare dovranno possedere una conoscenza accurata dei modi ideativi- produttivi relativi ai vari prodotti della comunicazione tramite i mass- media. In particolare dovranno avere una accurata formazione teorica nel campo delle scienze sociali tale da permettere loro di inquadrare correttamente i fenomeni sociali ed economici legati all'ideazione- produzione di specifici prodotti, tangibili e intangibili, con particolare riferimento alla comunicazione d'impresa (pubblicita' e relazioni pubbliche) e alle tecniche di marketing;
acquisire conoscenze adeguate nell'area dei mercati 'culturali' e dei prodotti legati non a funzioni pratiche o di comodificazione ne' a valori oggettivabili tecnicamente o materialmente ma alla capacita' di costruire mondi significati e stili di vita attraverso un legame simbolico con la cultura e le relazioni sociali che sorreggono le identita' individuali:
avere buone conoscenze relative alla ricerca empirica nel campo delle pratiche di consumo e della definizione- descrizione di consumatori di specifici prodotti mediali (prodotti radio- televisivi, pubblicita' delle aziende pubbliche e private, comunicazione istituzionale, ecc.). In questa prospettiva dovranno avere competenze specifiche relative alle tecniche di analisi dell'audience e al 'targetting' o segmentazione dei pubblici dei prodotti di comunicazione;
possedere competenze adeguate a saper 'leggere' i diversi prodotti della comunicazione di massa o interpersonale (o interna ad un gruppo o ad un'azienda) in modo rigoroso e scientifico, evitando i piu' facili schemi del senso comune e degli stereotipi che condizionano la comprensione di questi oggetti e processi. Cio' implica acquisire competenze nelle materie semiologiche, di teoria e tecniche dei media, di analisi del contenuto.
acquisire una competenza specifica sulle modalita' relative all'acquisto- fruizione, oltre che di decodifica- valutazione, di prodotti ad alto contenuto simbolico. In particolare quelle necessarie a valutarne le componenti simboliche, di riferimento valoriale o ai bisogni collettivi socialmente determinati. In questa prospettiva, largo spazio verra' dato alle scienze sociali e, in particolare, alla sociologia, psicologia, antropologia, filosofia e storia.
avere una competenza non marginale nelle materie (e del loro statuto epistemologico) relative allo studio delle dinamiche economiche dei mercati, della distribuzione commerciale e non, dell'organizzazione e delle strategie delle imprese private e pubbliche e di quelle 'no- profit'. I laureati dovranno avere competenze specifiche, teoriche e di ricerca empirica, relative alle ricerche di mercato, sull'efficacia della pubblicita', e, in particolare, relative alla gestione dell'immagine e posizionamento di un prodotto o di una marca.
avere competenze nell'area della psicologia dei processi cognitivi, della comunicazione interpersonale, delle dinamiche motivazionali, di gruppo e sul luogo di lavoro. Inoltre i laureati dovranno avere gli strumenti conoscitivi atti a comprendere le dinamiche psico- sociali relative alla valutazione dell'impatto della comunicazione sui processi di costruzione dell'identita' personale e di identificazione in particolari stili di vita, comportamenti collettivi, mode, ecc.
avere conoscenze atte a studiare i trend culturali generali e/o specifici a particolari modelli di comportamento collettivo, in particolare di come i prodotti mediali corrispondano o favoriscano certe tendenze culturali o ne restino, a loro volta, influenzati. In particolare si dovranno avere competenze relative allo studio del cambiamento socio- culturale.
avere abilita' di base per la gestione della comunicazione interpersonale e del 'pubblic speaking'all'interno di situazioni piu' o meno strutturate.
acquisire precise competenze nell'utilizzo e gestione delle risorse informatiche, con particolare riferimento alla 'web communication'e al 'networking'
avere una sufficiente conoscenza di almeno una lingua straniera oltre all'inglese.

Sulla base degli obiettivi sopradetti potra' essere attivato piu' di un curriculum.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore quinquennale.
 
Sbocchi Professionali
I laureati saranno addestrati per svolgere attivita' professionali presso:
aziende private e pubbliche come responsabili della comunicazione (con particolare riferimento alla comunicazione aziendale e alla pubblicita') e delle relazioni esterne
imprese come esperti degli aspetti intangibili del valore d'Impresa, in particolare come 'brand o product manager', esperti del marketing di prodotto o strategico, responsabili della ricerca;
negli istituti demoscopici come responsabili di ricerca su tematiche sociali, di marketing e comunicazione, sondaggi, ecc.;
nelle aziende editoriali ed emittenti radio- televisive come esperti nella creazione di nuove linee editoriali, nuovi prodotti, ricerca di nuovi pubblici, oltre che di organizzazione e gestione amministrativa di settori specializzati in questo settore;
nelle agenzie di pubblicita' come specialisti (account) nella comunicazione di prodotti e marche, come esperti di piani di comunicazione e pianificazione mezzi;
nelle aziende pubbliche private e nelle istituzioni come responsabili delle relazioni pubbliche (uffici URP), della comunicazione interna, esperti di 'crisis management', addetti stampa, ecc.;
istituti o aziende pubbliche o privati come esperti nell'ideazione gestione e comunicazione di eventi e manifestazioni culturali o artistiche;
nella consulenza di comunicazione politica o istituzionale.

A questo scopo oltre alla attivita' formativa come indicato nel piano degli studi e alla frequenza obbligatoria (salvo comprovate ragioni) sara' dedicata particolare attenzione a:
lavori di gruppo in Laboratori appositamente attrezzati con la messa a punto di progetti e prototipi per quanto attiene a campagne di comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e pubblica;
seminari con l'intervento di esperti e professionisti in collegamento con l'attivita' didattica tradizionale (lezioni e lavori individuali o di gruppo);
stages e tirocini formativi obbligatori presso aziende o istituti di ricerca, soggiorni di studio presso altre Universita' (italiane o straniere), Centri di ricerca, Enti internazionali, ecc.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella presentazione di un elaborato ad una commissione di docenti affini all'area scientifica trattata. Tale elaborato dovra' essere approvato, almeno sei mesi prima della data di consegna, da un docente ufficiale del Corso di laurea. La valutazione della Commissione sara' comunicata al candidato alla fine della discussione e terra' conto della carriera scolastica, di eventuali stage o altre occasioni di ricerca- formazione (presso aziende, istituzioni, e organizzazioni connesse all'area tematica oggetto della tesi) e concorrera' alla definizione del punteggio finale di laurea.
La proclamazione ufficiale avverra' in un'apposita sessione pubblica distinta dal momento di valutazione dell'elaborato.