Home - Universita - Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano - Facolta - Corso Di Laurea In Filosofia
Corso Di Laurea In Filosofia
Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano
Facolta' Di Filosofia
Corso Di Laurea In Filosofia
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi specifici hanno la finalita' di sviluppare particolari competenze:
- approfondimento delle principali questioni morali dell'eta' contemporanea, con particolare riferimento alle aree delle scienze biomediche, dell'economia, della comunicazione e del rapporto con l'ambiente;
- padronanza dei concetti e delle teorie fondamentali del dibattito politico internazionale, con particolare riferimento alle questioni del multiculturalismo, dei diritti delle minoranze, della giustizia internazionale;
- approfondimento delle questioni teoriche e applicative connesse alla produzione di beni artistici e al ruolo della creazione artistica nell'eta' contemporanea;
- acquisizione di capacita' critiche nella riflessione teorica sui nodi principali del pensiero contemporaneo, con particolare riferimento alla questione dei rapporti tra conoscenza scientifica, agire tecnico e sapere filosofico.
- approfondimento del dibattito sullo statuto della conoscenza scientifica e sulle principali controversie scientifiche contemporanee;
- acquisizione delle competenze fondamentali sui fondamenti scientifici delle capacita' cognitive, con particolare riferimento al programma di ricerca della scienza cognitiva;
- acquisizione della capacita' critica nella riflessione filosofica sulle teorie della mente, il rapporto tra filosofia e psicologia e lo statuto dell'intelligenza artificiale;
- padronanza dei fondamenti teorici delle tecnologie informatiche e del loro riflesso sulla comunicazione umana.
- approfondimento delle principali questioni morali dell'eta' contemporanea, con particolare riferimento alle aree delle scienze biomediche, dell'economia, della comunicazione e del rapporto con l'ambiente;
- padronanza dei concetti e delle teorie fondamentali del dibattito politico internazionale, con particolare riferimento alle questioni del multiculturalismo, dei diritti delle minoranze, della giustizia internazionale;
- approfondimento delle questioni teoriche e applicative connesse alla produzione di beni artistici e al ruolo della creazione artistica nell'eta' contemporanea;
- acquisizione di capacita' critiche nella riflessione teorica sui nodi principali del pensiero contemporaneo, con particolare riferimento alla questione dei rapporti tra conoscenza scientifica, agire tecnico e sapere filosofico.
- approfondimento del dibattito sullo statuto della conoscenza scientifica e sulle principali controversie scientifiche contemporanee;
- acquisizione delle competenze fondamentali sui fondamenti scientifici delle capacita' cognitive, con particolare riferimento al programma di ricerca della scienza cognitiva;
- acquisizione della capacita' critica nella riflessione filosofica sulle teorie della mente, il rapporto tra filosofia e psicologia e lo statuto dell'intelligenza artificiale;
- padronanza dei fondamenti teorici delle tecnologie informatiche e del loro riflesso sulla comunicazione umana.
Conoscenze
diploma di scuola secondaria superiore quinquennale
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in filosofia intende formare e promuovere figure professionali che, grazie alla base culturale acquisita, possano operare nell'ambito dei processi di formazione e comunicazione culturale e in contesti aziendali nei quali sono richieste competenze teoriche e formative. In particolare, i laureati della classe potranno operare nell'ambito dell'editoria, dei sistemi informatici e del multimediale, della pubblicita' e della comunicazione aziendale, del giornalismo e della divulgazione scientifica, dei beni culturali, della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Inoltre, intende fornire una preparazione di base per giovani studiosi interessati a proseguire gli studi nei piu' rilevanti settori di ricerca filosofica contemporanea. Infine, mira a sviluppare negli studenti le capacita' comunicative e di trasferimento delle conoscenze acquisite.
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di una relazione relativa ad uno dei temi del Corso di studi, elaborata sotto la guida e la responsabilita' di un Docente del Corso di laurea, che consenta di formulare un giudizio complessivo sulle competenze e le abilita' acquisite dal laureando. Tale elaborato verra' discusso da una commissione di docenti. La valutazione della commissione sul profitto complessivo dello studente, ivi inclusa la relazione finale, verra' espressa in centodecimi con eventuale lode. Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver seguito tutti i corsi e superato i relativi esami di profitto previsti nel piano di studi, conseguendo il numero necessario di crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto