Home - Universita - Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano - Facolta - Corso Di Laurea In Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
Corso Di Laurea In Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
Libera Universita' Vita Salute S. Raffaele Milano
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Biotecnologie Mediche E Farmaceutiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea si prefigge di fornire conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e competenze tecnologiche che permettano al laureato di esercitare attivita' di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici con particolare attenzione al settore medico e farmaceutico. Lo sviluppo del programma del Corso di Laurea in una realta' scientifica integrata nella quale l'attivita' dei laboratori afferenti alla Facolta' opera in stretto contatto e collaborazione con quelli dell'Industria Farmaceutica e Biotecnologica attraverso il modello gestionale del Parco Scientifico San Raffaele, e l'interesse condiviso con i ricercatori dell'Industria a svolgere un ruolo attivo nell'ambito della didattica, costituiscono la strategia base della proposta e rappresentano i presupposti fondamentali per la preparazione di figure professionali in grado di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
La formazione culturale viene ottenuta sia attraverso l'insegnamento ex- cathedra, sia attraverso una attivita' di laboratorio assimilabile a quella che viene svolta nella realta' del lavoro biotecnologico. Oltre al normale svolgimento del programma didattico lo studente affronta in prima persona le principali tecniche preparative e analitiche usate in biotecnologia, provvedendo a produrre in prima persona i reagenti necessari per completare un progetto sperimentale nell'arco del triennio. Durante questo percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze approfondite, teoriche e sperimentali, sulle applicazioni biotecnologiche piu' avanzate e di maggior interesse in ambito biologico, farmacologico, farmaceutico e di medicina molecolare.
Questo itinerario formativo consente allo studente di acquisire:
- conoscenze delle discipline matematiche, fisiche, statistiche ed informatiche necessarie per la comprensione e l'analisi dei fenomeni biologici;
- comprensione dell'organizzazione biologica e dei processi cellulari alla base dell'attivita' degli organismi viventi;
- padronanza delle pratiche di laboratorio attraverso l'apprendimento delle principali procedure sperimentali biotecnologiche nell'ambito genetico, biochimico, di biologia molecolare e cellulare, di fisiologia, di farmacologia;
- cognizione delle scienze di base e mediche necessarie allo sviluppo e al trasferimento degli strumenti biotecnologici nei settori della prevenzione, della diagnostica e della terapia in ambito medico e nei settori farmaceutici collegati.
Lo studente deve inoltre acquisire:
- sicura conoscenza del metodo di indagine scientifica e capacita' di redigere rapporti scientifici e tecnici;
- familiarita' con il rapido sviluppo delle tecnologie avanzate e abitudine alla loro applicazione nell'ambito della ricerca finalizzata alla produzione;
- capacita' di collaborare nelle attivita' di gruppo applicando i principi della organizzazione e gestione aziendale;
- cognizione dei valori etici e dell'impatto sociale ed ambientale della ricerca biotecnologica e delle disposizioni legislative in materia;
- conoscenza delle normative vigenti e degli elementi base dell'economia;
- le competenze della lingua inglese necessarie allo scambio e all'acquisizione di informazioni;
- la capacita' di utilizzare sistemi informatici e di accedere a servizi di banche dati o elaborazione dell'informazione presenti a livello locale o remoto.
La formazione culturale viene ottenuta sia attraverso l'insegnamento ex- cathedra, sia attraverso una attivita' di laboratorio assimilabile a quella che viene svolta nella realta' del lavoro biotecnologico. Oltre al normale svolgimento del programma didattico lo studente affronta in prima persona le principali tecniche preparative e analitiche usate in biotecnologia, provvedendo a produrre in prima persona i reagenti necessari per completare un progetto sperimentale nell'arco del triennio. Durante questo percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze approfondite, teoriche e sperimentali, sulle applicazioni biotecnologiche piu' avanzate e di maggior interesse in ambito biologico, farmacologico, farmaceutico e di medicina molecolare.
Questo itinerario formativo consente allo studente di acquisire:
- conoscenze delle discipline matematiche, fisiche, statistiche ed informatiche necessarie per la comprensione e l'analisi dei fenomeni biologici;
- comprensione dell'organizzazione biologica e dei processi cellulari alla base dell'attivita' degli organismi viventi;
- padronanza delle pratiche di laboratorio attraverso l'apprendimento delle principali procedure sperimentali biotecnologiche nell'ambito genetico, biochimico, di biologia molecolare e cellulare, di fisiologia, di farmacologia;
- cognizione delle scienze di base e mediche necessarie allo sviluppo e al trasferimento degli strumenti biotecnologici nei settori della prevenzione, della diagnostica e della terapia in ambito medico e nei settori farmaceutici collegati.
Lo studente deve inoltre acquisire:
- sicura conoscenza del metodo di indagine scientifica e capacita' di redigere rapporti scientifici e tecnici;
- familiarita' con il rapido sviluppo delle tecnologie avanzate e abitudine alla loro applicazione nell'ambito della ricerca finalizzata alla produzione;
- capacita' di collaborare nelle attivita' di gruppo applicando i principi della organizzazione e gestione aziendale;
- cognizione dei valori etici e dell'impatto sociale ed ambientale della ricerca biotecnologica e delle disposizioni legislative in materia;
- conoscenza delle normative vigenti e degli elementi base dell'economia;
- le competenze della lingua inglese necessarie allo scambio e all'acquisizione di informazioni;
- la capacita' di utilizzare sistemi informatici e di accedere a servizi di banche dati o elaborazione dell'informazione presenti a livello locale o remoto.
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Sbocchi Professionali
Il laureato in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche deve aver acquisito le conoscenze indispensabili sia per poter accedere a successivi livelli di formazione universitaria, sia per svolgere lavoro di ricerca biotecnologica di base e/o applicata nell'ambito di:
- organismi di ricerca pubblici o privati;
- laboratori di ricerca e sviluppo in ambito biotecnologico;
- centri di servizi biotecnologici;
- Aziende Ospedaliere;
- strutture del Sistema Sanitario Nazionale;
- Industrie Farmaceutiche.
Il laureato in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e' un operatore in grado di svolgere autonomamente o all'interno di un gruppo, analisi, ricerche e produzioni biotecnologiche nei seguenti settori:
- diagnostica genetica e molecolare;
- medicina legale;
- farmacologia e tossicologia molecolare;
- manipolazione di cellule ed organismi animali;
- produzione di animali transgenici;
- disegno e produzione di vettori per terapia genica;
- disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici;
- produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi;
- disegno, produzione e controllo di ormoni e vaccini.
- organismi di ricerca pubblici o privati;
- laboratori di ricerca e sviluppo in ambito biotecnologico;
- centri di servizi biotecnologici;
- Aziende Ospedaliere;
- strutture del Sistema Sanitario Nazionale;
- Industrie Farmaceutiche.
Il laureato in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e' un operatore in grado di svolgere autonomamente o all'interno di un gruppo, analisi, ricerche e produzioni biotecnologiche nei seguenti settori:
- diagnostica genetica e molecolare;
- medicina legale;
- farmacologia e tossicologia molecolare;
- manipolazione di cellule ed organismi animali;
- produzione di animali transgenici;
- disegno e produzione di vettori per terapia genica;
- disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici;
- produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi;
- disegno, produzione e controllo di ormoni e vaccini.
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea lo studente deve aver seguito tutti i Corsi previsti e le attivita' didattiche opzionali (per complessivi 180 crediti) ed aver superato i relativi esami; per le modalita' di svolgimento degli esami si applicano le disposizioni vigenti. L'Esame di Laurea consiste nella discussione di un elaborato dello studente finalizzato all'accertamento della preparazione di base e delle competenze professionali dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto