Home - Universita - Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma - Facolta - Scienze Politiche E Della Comunicazione
Scienze Politiche E Della Comunicazione
Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche E Della Comunicazione
Conoscenze
Per essere ammesso al corso di laurea in 'Scienze politiche e della comunicazione', lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Lo studente deve altresi' possedere un'adeguata preparazione iniziale.
L'accesso avviene a seguito della costituzione di una graduatoria di merito (fino a riempimento completo dei posti banditi), che tiene conto del curriculum scolastico e del risultato di un'apposita prova di ammissione, mediante la quale vengono verificate le conoscenze richieste per l'accesso. Ogni anno il Senato accademico stabilisce modalita' e tempistica della prova di ammissione.
Lo studente che, superata la prova di ammissione, venga comunque giudicato non totalmente in possesso della richiesta preparazione iniziale, e' tenuto a frequentare i corsi integrativi indicati dalla facolta'.
Norme relative all'immatricolazione di cittadini stranieri e/o con titoli di studio conseguiti all'estero, ai trasferimenti, interni e/o da altro Ateneo, nonche' alle eventuali abbreviazioni di carriera sono contenute nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Il numero massimo di crediti riconoscibili per le conoscenze e le abilita' professionali certificate e' fissato in sei.
L'accesso avviene a seguito della costituzione di una graduatoria di merito (fino a riempimento completo dei posti banditi), che tiene conto del curriculum scolastico e del risultato di un'apposita prova di ammissione, mediante la quale vengono verificate le conoscenze richieste per l'accesso. Ogni anno il Senato accademico stabilisce modalita' e tempistica della prova di ammissione.
Lo studente che, superata la prova di ammissione, venga comunque giudicato non totalmente in possesso della richiesta preparazione iniziale, e' tenuto a frequentare i corsi integrativi indicati dalla facolta'.
Norme relative all'immatricolazione di cittadini stranieri e/o con titoli di studio conseguiti all'estero, ai trasferimenti, interni e/o da altro Ateneo, nonche' alle eventuali abbreviazioni di carriera sono contenute nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Il numero massimo di crediti riconoscibili per le conoscenze e le abilita' professionali certificate e' fissato in sei.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea triennale in 'Scienze politiche e della comunicazione' si propone di offrire una formazione di base solida ed interdisciplinare, sulla quale innestare gli studi specialistici (laurea magistrale e/o master). Tuttavia, gia' per il laureato triennale e' possibile ipotizzare possibilita' di impiego nei ranghi dell'Amministrazione, delle Istituzioni internazionali, di imprese private, infine di soggetti pubblici e privati che operano in ambito internazionale e/o nel settore della comunicazione.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Esperti legali in imprese o enti pubblici
- Specialisti in scienze sociali
- Storici
- Specialisti in scienza politica
Prova Finale
La prova finale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente ad una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l'esame, e nella sua discussione orale, che puo' avvenire sia in italiano che in lingua straniera.
L'elaborato di laurea deve consistere in una trattazione organica di un argomento, di carattere anche multidisciplinare, ovvero in una bibliografia ragionata su un argomento di portata significativa. La dimensione orientativa dell'elaborato finale e' fissata in 70/80 cartelle.
L'argomento viene assegnato al laureando da un docente titolare di un insegnamento compreso tra le discipline della laurea triennale che, svolgendo il ruolo di relatore, sara' anche il garante del lavoro svolto.
Il voto di laurea, espresso in centodecimi, viene attribuito dalla Commissione, su proposta del relatore, sulla scorta del lavoro scritto e della sua discussione orale, nonche' del percorso di studi, sulla scorta di criteri quali la coerenza tra gli obiettivi formativi e gli obiettivi professionali, la maturita' culturale e la capacita' di elaborazione intellettuale personale. Ai fini del superamento dell'esame di laurea, il punteggio minimo e' di sessantasei punti, il massimo di centodieci. In aggiunta al punteggio massimo di centodieci centodecimi puo' essere attribuita la lode, che viene proposta dal relatore e deve essere approvata all'unanimita'.
L'elaborato di laurea deve consistere in una trattazione organica di un argomento, di carattere anche multidisciplinare, ovvero in una bibliografia ragionata su un argomento di portata significativa. La dimensione orientativa dell'elaborato finale e' fissata in 70/80 cartelle.
L'argomento viene assegnato al laureando da un docente titolare di un insegnamento compreso tra le discipline della laurea triennale che, svolgendo il ruolo di relatore, sara' anche il garante del lavoro svolto.
Il voto di laurea, espresso in centodecimi, viene attribuito dalla Commissione, su proposta del relatore, sulla scorta del lavoro scritto e della sua discussione orale, nonche' del percorso di studi, sulla scorta di criteri quali la coerenza tra gli obiettivi formativi e gli obiettivi professionali, la maturita' culturale e la capacita' di elaborazione intellettuale personale. Ai fini del superamento dell'esame di laurea, il punteggio minimo e' di sessantasei punti, il massimo di centodieci. In aggiunta al punteggio massimo di centodieci centodecimi puo' essere attribuita la lode, che viene proposta dal relatore e deve essere approvata all'unanimita'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto