Home - Universita - Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma - Facolta - Economics And Business
Economics And Business
Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma
Facolta' Di Economia
Economics And Business
Obiettivi del corso
Il Corso fornisce una solida preparazione di base a carattere generale, nelle discipline economiche e aziendali. L'insegnamento impartito interamente in lingua inglese e la frequenza di due interi semestri di studio in Olanda contribuiranno alla formazione di laureati europei con forte apertura e vocazione internazionale. In particolare, nei due semestri che si svolgeranno in Olanda saranno impartiti prevalentemente insegnamenti di carattere economico generale, quali macroeconomia, statistica, economia industriale, mentre insegnamenti maggiormente orientati a discipline aziendali e manageriali, quali management, contabilita', finanza e marketing, saranno oggetto dei successivi semestri svolti a Roma. Gli studenti conseguiranno una formazione metodologica adeguata per la comprensione e l'analisi dei fenomeni economici e finanziari, inclusa l'acquisizione di nozioni giuridiche di base. Il corso fornisce anche una introduzione al funzionamento e alle politiche delle principali istituzioni politiche e economiche europee e alle esigenze di regolamentazione dei diversi mercati, con particolare attenzione a tematiche di concorrenza e antitrust.
Si noti il peso rilevante assegnato nell'ordinamento all'insegnamento di diritto dell'economia (law and economics), sia pure nell'ambito di una naturale riduzione dei crediti giuridici dovuto al carattere internazionale del corso e alla prevalenza di contenuti e fonti di tipo 'domestico' nei principali insegnamenti giuridici dei corsi di laurea tradizionali in economia (diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale). Gli studenti avranno d'altronde la possibiita' di scegliere tra un ricco menu di insegnamenti giuridici opzionali di carattere internazionale o comparativo.
L'obiettivo principale e' di contribuire alla creazione di una classe dirigente europea con una solida cultura economica e una sincera vocazione alla managerialita' e alla imprenditorialita'. Per gli studenti italiani, la frequenza di un intero anno in Olanda consentira' l'acquisizione di elementi culturali e tradizioni dell'Europa continentale che contribuiranno ad accrescere la loro caratterizzazione di cittadini dell'Unione Europea. Lo stesso avverra' per gli studenti olandesi che avranno modo di frequentare per due semestri una Universita' che ha sede nel piu' importante centro culturale dell'Europa mediterranea.
L'ordinamento del corso di laurea e' inoltre orientato alla prosecuzione degli studi nei corsi di laurea delle classi di lauree specialistiche 'Scienze dell'Economia' e 'Scienze Economico- Aziendali'.
Si noti il peso rilevante assegnato nell'ordinamento all'insegnamento di diritto dell'economia (law and economics), sia pure nell'ambito di una naturale riduzione dei crediti giuridici dovuto al carattere internazionale del corso e alla prevalenza di contenuti e fonti di tipo 'domestico' nei principali insegnamenti giuridici dei corsi di laurea tradizionali in economia (diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale). Gli studenti avranno d'altronde la possibiita' di scegliere tra un ricco menu di insegnamenti giuridici opzionali di carattere internazionale o comparativo.
Si noti il peso rilevante assegnato nell'ordinamento all'insegnamento di diritto dell'economia (law and economics), sia pure nell'ambito di una naturale riduzione dei crediti giuridici dovuto al carattere internazionale del corso e alla prevalenza di contenuti e fonti di tipo 'domestico' nei principali insegnamenti giuridici dei corsi di laurea tradizionali in economia (diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale). Gli studenti avranno d'altronde la possibiita' di scegliere tra un ricco menu di insegnamenti giuridici opzionali di carattere internazionale o comparativo.
L'obiettivo principale e' di contribuire alla creazione di una classe dirigente europea con una solida cultura economica e una sincera vocazione alla managerialita' e alla imprenditorialita'. Per gli studenti italiani, la frequenza di un intero anno in Olanda consentira' l'acquisizione di elementi culturali e tradizioni dell'Europa continentale che contribuiranno ad accrescere la loro caratterizzazione di cittadini dell'Unione Europea. Lo stesso avverra' per gli studenti olandesi che avranno modo di frequentare per due semestri una Universita' che ha sede nel piu' importante centro culturale dell'Europa mediterranea.
L'ordinamento del corso di laurea e' inoltre orientato alla prosecuzione degli studi nei corsi di laurea delle classi di lauree specialistiche 'Scienze dell'Economia' e 'Scienze Economico- Aziendali'.
Si noti il peso rilevante assegnato nell'ordinamento all'insegnamento di diritto dell'economia (law and economics), sia pure nell'ambito di una naturale riduzione dei crediti giuridici dovuto al carattere internazionale del corso e alla prevalenza di contenuti e fonti di tipo 'domestico' nei principali insegnamenti giuridici dei corsi di laurea tradizionali in economia (diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale). Gli studenti avranno d'altronde la possibiita' di scegliere tra un ricco menu di insegnamenti giuridici opzionali di carattere internazionale o comparativo.
Conoscenze
I titoli di studio richiesti per l'ammissione sono determinati dalla normativa vigente in materia.
Ai fini dell'ammissione possono partecipare alla prova di ammissione coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ai fini dell'ammissione possono partecipare alla prova di ammissione coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il Corso forma figure professionali in grado di operare nell' area commerciale, della finanza e del marketing di imprese e intermediari finanziari, in tutti i paesi dell'Unione europea. Fornisce inoltre competenze adeguate a proseguire in percorsi di laurea magistrale sia in discipline aziendali che economico- finanziarie.
Prova Finale
Il conseguimento del titolo di I ciclo (L) si ottiene tramite la valutazione collegiale di un elaborato scritto, il cui tema deve essere consegnato per tempo, con visto del professore che l'ha accettato, presso la Segreteria Studenti. Il 'relatore' inviera' un suo giudizio scritto alla commissione valutatrice.
L'elaborato va consegnato alla Segreteria Studenti almeno un mese prima della data fissata da ciascuna facolta' per l'inizio degli esami di laurea accompagnato da un breve riassunto.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale per il conferimento del titolo di studio sono nominate dal Preside della Facolta' e sono composte da almeno 3 membri scelti tra i docenti di ruolo e a contratto.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimita', concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova e' 66/110.
Il titolo di laurea (L) deve essere rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso o di laurea.
L'elaborato va consegnato alla Segreteria Studenti almeno un mese prima della data fissata da ciascuna facolta' per l'inizio degli esami di laurea accompagnato da un breve riassunto.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale per il conferimento del titolo di studio sono nominate dal Preside della Facolta' e sono composte da almeno 3 membri scelti tra i docenti di ruolo e a contratto.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimita', concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova e' 66/110.
Il titolo di laurea (L) deve essere rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso o di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto