Home - Universita - Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma - Facolta - Economia E Management
Economia E Management
Libera Universita' Internazionale Studi Sociali Guido Carli Luiss - Roma
Facolta' Di Economia
Economia E Management
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Economia e Management devono conseguire una solida formazione di base, di carattere generale, nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, nonche' una buona formazione metodologica per l'analisi e l'interpretazione critica delle dinamiche economiche e aziendali. Ne comprenderanno il profilo operativo ed economico- finanziario e acquisiranno gli strumenti utili per la formulazione, l'attuazione ed il controllo delle decisioni.
Il corso si caratterizza per la ricerca di un bilanciamento efficace tra i molteplici strumenti metodologici di base necessari e alcuni percorsi di studio in cui iniziare ad acquisire elementi specialistici e professionalizzanti. In tale ottica, per favorire una maggiore focalizzazione verso rilevanti e differenti segmenti del mercato del lavoro, il piano di studi e' articolato negli indirizzi di 'Economia e Mercati Finanziari', 'Amministrazione, finanza e controllo', 'Gestione aziendale' e 'Marketing'. La differenziazione dei percorsi, tuttavia, e' progettata mantenendo una costante attenzione allo sviluppo di solide competenze di base con riferimento all'analisi economica, agli strumenti quantitativi e alle conoscenze giuridiche.
La conoscenza delle discipline economiche, finanziarie e aziendali, infine, viene contestualizzata sia nella dimensione funzionale (amministrazione e controllo, marketing, management), anche nella dimensione settoriale (imprese industriali, di servizi, commerciali, aziende e amministrazioni pubbliche).
Il piano di studi risponde all'esigenza di favorire l'ingresso nel mercato del lavoro, prevedendo nell'ordinamento didattico anche insegnamenti professionalizzanti ed orientate attivita' seminariali o di tirocinio.
L'ordinamento del corso di laurea e' inoltre orientato alla prosecuzione degli studi nei corsi di laurea delle classi di lauree specialistiche 'Scienze dell'Economia' e 'Scienze Economico- Aziendali'.
Anche per meglio evidenziare questo duplice sbocco naturale consentito agli studenti per il biennio successivo, si e' deciso di modificare il nome del corso di laurea in una direzione di maggiore generalita' (Economia e Management) che d'altronde meglio riflette, rispetto alla denominazione originaria (Economia aziendale), la ricchezza di saperi e di competenze contenuta nei diversi profili offerti negli ultimi due semestri di studio. L'uso di un termine anglosassone, ormai di grande diffusione nella disciplina, riteniamo inoltre possa aiutare a promuovere meglio anche all'estero i contenuti di un corso di laurea in cui speriamo di poter attrarre anche molti studenti in scambio, sia in ambito Erasmus che con una fitta rete di rapporti bilaterali extraeuropei.
Il corso si caratterizza per la ricerca di un bilanciamento efficace tra i molteplici strumenti metodologici di base necessari e alcuni percorsi di studio in cui iniziare ad acquisire elementi specialistici e professionalizzanti. In tale ottica, per favorire una maggiore focalizzazione verso rilevanti e differenti segmenti del mercato del lavoro, il piano di studi e' articolato negli indirizzi di 'Economia e Mercati Finanziari', 'Amministrazione, finanza e controllo', 'Gestione aziendale' e 'Marketing'. La differenziazione dei percorsi, tuttavia, e' progettata mantenendo una costante attenzione allo sviluppo di solide competenze di base con riferimento all'analisi economica, agli strumenti quantitativi e alle conoscenze giuridiche.
La conoscenza delle discipline economiche, finanziarie e aziendali, infine, viene contestualizzata sia nella dimensione funzionale (amministrazione e controllo, marketing, management), anche nella dimensione settoriale (imprese industriali, di servizi, commerciali, aziende e amministrazioni pubbliche).
Il piano di studi risponde all'esigenza di favorire l'ingresso nel mercato del lavoro, prevedendo nell'ordinamento didattico anche insegnamenti professionalizzanti ed orientate attivita' seminariali o di tirocinio.
L'ordinamento del corso di laurea e' inoltre orientato alla prosecuzione degli studi nei corsi di laurea delle classi di lauree specialistiche 'Scienze dell'Economia' e 'Scienze Economico- Aziendali'.
Anche per meglio evidenziare questo duplice sbocco naturale consentito agli studenti per il biennio successivo, si e' deciso di modificare il nome del corso di laurea in una direzione di maggiore generalita' (Economia e Management) che d'altronde meglio riflette, rispetto alla denominazione originaria (Economia aziendale), la ricchezza di saperi e di competenze contenuta nei diversi profili offerti negli ultimi due semestri di studio. L'uso di un termine anglosassone, ormai di grande diffusione nella disciplina, riteniamo inoltre possa aiutare a promuovere meglio anche all'estero i contenuti di un corso di laurea in cui speriamo di poter attrarre anche molti studenti in scambio, sia in ambito Erasmus che con una fitta rete di rapporti bilaterali extraeuropei.
Conoscenze
I titoli di studio richiesti per l'ammissione sono determinati dalla normativa vigente in materia.
Ai fini dell'ammissione possono partecipare alla prova di ammissione coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ai fini dell'ammissione possono partecipare alla prova di ammissione coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali (plausibilmente a livello iniziale) nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nel settore finanziario, nelle pubbliche amministrazioni, nelle societa' di revisione e consulenza.
Prova Finale
Il conseguimento del titolo di I ciclo (L) si ottiene tramite la valutazione collegiale di un elaborato scritto, il cui tema deve essere consegnato per tempo, con visto del professore che l'ha accettato, presso la Segreteria Studenti. Il 'relatore' inviera' un suo giudizio scritto alla commissione valutatrice.
L'elaborato va consegnato alla Segreteria Studenti almeno un mese prima della data fissata da ciascuna facolta' per l'inizio degli esami di laurea accompagnato da un breve riassunto.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale per il conferimento del titolo di studio sono nominate dal Preside della Facolta' e sono composte da almeno 3 membri scelti tra i docenti di ruolo e a contratto.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimita', concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova e' 66/110.
Il titolo di laurea (L) deve essere rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso o di laurea.
L'elaborato va consegnato alla Segreteria Studenti almeno un mese prima della data fissata da ciascuna facolta' per l'inizio degli esami di laurea accompagnato da un breve riassunto.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale per il conferimento del titolo di studio sono nominate dal Preside della Facolta' e sono composte da almeno 3 membri scelti tra i docenti di ruolo e a contratto.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimita', concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova e' 66/110.
Il titolo di laurea (L) deve essere rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso o di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto