Turismo, Culture E Territorio
Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi
 
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione E Dello Spettacolo
 
Turismo, Culture E Territorio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio nella classe delle Lauree in Scienze del turismo, ha come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una conoscenza approfondita delle dinamiche di gestione e organizzazione dei servizi turistici, unitamente a un apparato critico storico di riferimento e una solida preparazione economica, sociologica e psicologica, per quanto riguarda il turismo e i consumi. Altresi', i laureati dovranno sapere inserire in contesti di sviluppo sostenibile e di dialogo interculturale quanto appreso, in linea con le norme e le direttive europee ed internazionali, oltre a una completa inquadratura nella lingua inglese ed avanzata nella lingua spagnola, che permetta di veicolare trasversalmente la conoscenza, nei mercati nazionali ed internazionali. Il Corso prevede un possibile curriculum di taglio squisitamente professionalizzante, ipotizzando un'uscita verso il mercato del lavoro gia' al termine del ciclo triennale.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio sono richieste le competenze acquisite con il diploma di scuola secondaria superiore. Malgrado non siano necessarie conoscenze specifiche, sono richieste un'adeguata capacita' espressiva, sia scritta che verbale, ed una discreta conoscenza della lingua inglese. Tali conoscenze saranno verificate mediante un test obbligatorio di verifica della preparazione, le cui modalita' operative sono esplicitate nel regolamento didattico del Corso di studi, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi (e le relative modalita' di recupero) nel caso in cui i risultati della prova individuino carenze o lacune.
 
Sbocchi Professionali
La laurea triennale in Turismo, culture e territorio prepara:
- professionisti e quadri in grado di inserirsi con funzioni esecutive e organizzative in imprese dei diversi settori della filiera turistica, curandone gli aspetti legati alla ricezione, al tour operating, all'organizzazione e realizzazione di eventi congressuali, fieristici, di seguire e implementare i piani di fattibilita' per quanto concerne l'organizzazione dei trasporti aerei, crocieristici, in generale di viaggio e destinazione relativi a queste iniziative;
- professionisti ed esperti in grado di operare all'interno di aziende ed organizzazioni turistiche, all'interno di imprese ed organizzazioni pubblico- private, contribuendo alla progettazione, realizzazione e comunicazione di servizi turistici coerenti con le esigenze del turismo sostenibile, di eventi culturali volti alla conoscenza e alla promozione di beni ambientali, artistici, architettonici legati alle risorse e alle caratteristiche del territorio nazionale;
- professionisti e tecnici capaci di inserirsi, con buone capacita' professionali, all'interno di organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali, dedicate alla conservazione, alla conoscenza e alla promozione dei patrimoni artistici, archeologici, paesaggistici, in particolare del territorio nazionale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Esercenti e gestori di servizi alberghieri ed assimilati
 
Prova Finale
Alla fine del percorso formativo gli studenti devono produrre un proprio elaborato di ricerca che consenta loro di mettere alla prova quanto appreso nel corso degli studi. L'elaborato consiste in uno scritto compreso tra un minimo di 10.000 e un massimo di 20.000 parole, eventualmente integrato con immagini, filmati e altre appendici documentali. Nello sviluppo dell'elaborato lo studente e' assistito da un docente che lo aiuta nella definizione del tema da svolgere, nell'impostarlo e nella relativa ricerca bibliografica e documentale. L'elaborato, una volta approvato dal docente, viene valutato da una commissione.