Home - Universita - Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi - Facolta - Relazioni Pubbliche E Comunicazione D'impresa
Relazioni Pubbliche E Comunicazione D'impresa
Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione E Dello Spettacolo
Relazioni Pubbliche E Comunicazione D'impresa
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, nella classe delle lauree in Scienze della comunicazione, si prefigge come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una solida preparazione nelle relazioni pubbliche e nell'insieme di strumenti di comunicazione, interni ed esterni, utilizzati da imprese e organizzazioni. Queste finalita' sono realizzate attraverso lo sviluppo di conoscenze trasversali di economia, marketing e comunicazione, che consentano di interpretare il mercato con appropriati strumenti di esegesi giuridica, sociologica e psicologica. Inoltre, la conoscenza della struttura dei linguaggi di riferimento, unita a un'approfondita preparazione nella lingua inglese e una preparazione intermedia nella lingua spagnola, consentiranno al neolaureato di sviluppare una capacita' di analisi ponderata dei mercati internazionali e comunitari, attraverso una conoscenza che sappia, in piu', porsi nella giusta accezione globale della trasmissione delle informazioni, nella gestione della comunicazione e della tecnica pubblicitaria.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, nella classe delle lauree in Scienze della comunicazione, si prefigge come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una solida preparazione nelle relazioni pubbliche e nell'insieme di strumenti di comunicazione, interni ed esterni, utilizzati da imprese e organizzazioni. Queste finalita' sono realizzate attraverso lo sviluppo di conoscenze trasversali di economia, marketing e comunicazione, che consentano di interpretare il mercato con appropriati strumenti di esegesi giuridica, sociologica e psicologica. Inoltre, la conoscenza della struttura dei linguaggi di riferimento, unita a un'approfondita preparazione nella lingua inglese e una preparazione intermedia nella lingua spagnola, consentiranno al neolaureato di sviluppare una capacita' di analisi ponderata dei mercati internazionali e comunitari, attraverso una conoscenza che sappia, in piu', porsi nella giusta accezione globale della trasmissione delle informazioni, nella gestione della comunicazione e della tecnica pubblicitaria.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per accedere al Corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa sono richieste le competenze acquisite con il diploma di scuola secondaria superiore. Malgrado non siano necessarie conoscenze specifiche, sono richieste un'adeguata capacita' espressiva, sia scritta che verbale, ed una discreta conoscenza della lingua inglese.
Tali conoscenze saranno verificate mediante un test obbligatorio di verifica della preparazione, le cui modalita' operative sono esplicitate nel regolamento didattico del Corso di studi, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi (e le relative modalita' di recupero) nel caso in cui i risultati della prova individuino carenze o lacune.
Tali conoscenze saranno verificate mediante un test obbligatorio di verifica della preparazione, le cui modalita' operative sono esplicitate nel regolamento didattico del Corso di studi, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi (e le relative modalita' di recupero) nel caso in cui i risultati della prova individuino carenze o lacune.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa prepara lo studente all'inserimento lavorativo in due principali famiglie professionali:
- esperti di comunicazione che operano in imprese del settore della comunicazione e dei media (agenzie di pubblicita' e di relazioni pubbliche, societa' editoriali, web agency, ma anche societa' di ricerca di mercato);
- esperti di comunicazione che operano all'interno dell'area marketing e commerciale delle imprese industriali, di servizi e pubbliche, che svolgono funzioni di raccordo fra di esse e le imprese di comunicazione e i media.
Il corso prepara alle professioni di
- esperti di comunicazione che operano in imprese del settore della comunicazione e dei media (agenzie di pubblicita' e di relazioni pubbliche, societa' editoriali, web agency, ma anche societa' di ricerca di mercato);
- esperti di comunicazione che operano all'interno dell'area marketing e commerciale delle imprese industriali, di servizi e pubbliche, che svolgono funzioni di raccordo fra di esse e le imprese di comunicazione e i media.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Prova Finale
Alla fine del percorso formativo gli studenti devono produrre un proprio elaborato di ricerca che consenta loro di mettere alla prova quanto appreso nel corso degli studi. L'elaborato consiste in uno scritto compreso tra un minimo di 10.000 e un massimo di 20.000 parole, eventualmente integrato con immagini, filmati e altre appendici documentali. Nello sviluppo dell'elaborato lo studente e' assistito da un docente che lo aiuta nella definizione del tema da svolgere, nell'impostarlo e nella relativa ricerca bibliografica e documentale. L'elaborato, una volta approvato dal docente, viene valutato da una commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto