Home - Universita - Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi - Facolta - Interpretariato E Comunicazione
Interpretariato E Comunicazione
Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi
Facolta' Di Lingue, Letterature E Culture Moderne
Interpretariato E Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;
* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;
* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;
* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;
* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;
* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;
* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso forma una figura professionale dotata di due competenze fondamentali per affrontare la globalizzazione dei mercati e l'integrazione dei sistemi economici: la solida conoscenza di due lingue straniere e una forte preparazione nella comunicazione.
Il Corso si avvale della collaborazione di professionisti della comunicazione che operano nel mondo delle imprese, nei campi della traduzione e dell'interpretazione, docenti madrelingua che operano in un campus estremamente moderno con un elevato livello di tecnologie disponibili.
La natura interdisciplinare del Corso permette di sviluppare una padronanza nella conoscenza delle lingue, un adeguato controllo dei processi comunicazionali nei quali e' richiesta una mediazione linguistica, unitamente ad una solida cultura di base, che insieme formano un profilo professionale completo e rispondente alle esigenze del mercato. Le lingue straniere previste sono due, di cui la prima obbligatoriamente inglese e la seconda a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
Completano la formazione linguistica gli insegnamenti opzionali di Lingua e cultura russa, Lingua e cultura araba, Lingua e cultura cinese. Le competenze della mediazione linguistica sono poi integrate attraverso insegnamenti a scelta dello studente che forniscono una conoscenza dei fondamenti degli apparati giuridici, economici, storici internazionali nonche' degli ambiti della comunicazione e dei media.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;
* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;
* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;
* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;
* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;
* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;
* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso forma una figura professionale dotata di due competenze fondamentali per affrontare la globalizzazione dei mercati e l'integrazione dei sistemi economici: la solida conoscenza di due lingue straniere e una forte preparazione nella comunicazione.
Il Corso si avvale della collaborazione di professionisti della comunicazione che operano nel mondo delle imprese, nei campi della traduzione e dell'interpretazione, docenti madrelingua che operano in un campus estremamente moderno con un elevato livello di tecnologie disponibili.
La natura interdisciplinare del Corso permette di sviluppare una padronanza nella conoscenza delle lingue, un adeguato controllo dei processi comunicazionali nei quali e' richiesta una mediazione linguistica, unitamente ad una solida cultura di base, che insieme formano un profilo professionale completo e rispondente alle esigenze del mercato. Le lingue straniere previste sono due, di cui la prima obbligatoriamente inglese e la seconda a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
Completano la formazione linguistica gli insegnamenti opzionali di Lingua e cultura russa, Lingua e cultura araba, Lingua e cultura cinese. Le competenze della mediazione linguistica sono poi integrate attraverso insegnamenti a scelta dello studente che forniscono una conoscenza dei fondamenti degli apparati giuridici, economici, storici internazionali nonche' degli ambiti della comunicazione e dei media.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Possesso delle linee generali della storia culturale, linguistica e letteraria italiana ed europea, nonche' capacita' di inserirle in coordinate storiche e geografiche coerenti. Ottima competenza della lingua italiana e, possibilmente, conoscenza di una o piu' lingue di culture europee.
E' previsto un colloquio di ammissione consistente nella verifica delle conoscenze grammaticali e delle strutture linguistico- comunicative nelle due lingue straniere scelte.
E' previsto un colloquio di ammissione consistente nella verifica delle conoscenze grammaticali e delle strutture linguistico- comunicative nelle due lingue straniere scelte.
Sbocchi Professionali
La Laurea in Interpretariato e comunicazione offre un tipo di formazione che permette ai laureati di presentarsi sul mercato del lavoro in condizioni di vantaggio laddove vengano richieste competenze nelle aree della traduzione, dell'interpretariato o della mediazione linguistica: dalle imprese e dagli uffici pubblici che operano in realta' multinazionali al mondo della moda, dal giornalismo e dall'editoria al mondo degli eventi culturali, in Italia e all'estero, fino a tutti quei settori nei quali e' richiesta un'attivita' di mediazione culturale attraverso l'uso professionale delle lingue.
Elemento di differenziazione di questa figura professionale dal corrispondente in lingue estere e' la pratica maturata nell'utilizzo tecnico delle apparecchiature strumentali necessarie per l'interpretazione congressuale; cio' consente l'avviamento del mediatore linguistico alla pratica della traduzione orale in gruppi piu' ristretti di persone con le tecniche della interpretazione consecutiva, della trattativa e dello chuchotage.
Il corso prepara alle professioni di
Elemento di differenziazione di questa figura professionale dal corrispondente in lingue estere e' la pratica maturata nell'utilizzo tecnico delle apparecchiature strumentali necessarie per l'interpretazione congressuale; cio' consente l'avviamento del mediatore linguistico alla pratica della traduzione orale in gruppi piu' ristretti di persone con le tecniche della interpretazione consecutiva, della trattativa e dello chuchotage.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
Prova Finale
Il titolo di studio e' conferito a seguito di una prova finale cosi' articolata:
1) prova scritta e orale delle competenze nella mediazione linguistica consistente in:
- traduzione da e verso le due lingue straniere studiate;
- interpretazione consecutiva da e verso le due lingue straniere studiate;
2) sostenimento di un colloquio in lingua straniera consistente in una presentazione orale, eventualmente accompagnata da supporto audio, video, cartaceo, di un argomento inerente al corso formativo seguito, concordato dallo studente con un docente della disciplina di riferimento.
1) prova scritta e orale delle competenze nella mediazione linguistica consistente in:
- traduzione da e verso le due lingue straniere studiate;
- interpretazione consecutiva da e verso le due lingue straniere studiate;
2) sostenimento di un colloquio in lingua straniera consistente in una presentazione orale, eventualmente accompagnata da supporto audio, video, cartaceo, di un argomento inerente al corso formativo seguito, concordato dallo studente con un docente della disciplina di riferimento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto