Home - Universita - Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi - Facolta - Comunicazione Nei Mercati Dell'arte E Della Cultura
 
Comunicazione Nei Mercati Dell'arte E Della Cultura
Libera Universita' Di Lingue E Comunicazione Iulm - Mi
 
Facolta' Di Lingue, Letterature E Culture Moderne
 
Comunicazione Nei Mercati Dell'arte E Della Cultura
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura, nella classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, si prefigge come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una solida preparazione nella storia e nell'esegesi critico- artistica dell'arte, della letteratura e della cultura, nelle sue manifestazioni piu' complessive, non disgiunta da una conoscenza approfondita della lingua inglese ed avanzata della lingua spagnola, che ne assicuri la circolazione nei mercati nazionali ed internazionali. Inoltre, un'appropriata visione critica degli apparati urbanistici e del disegno industriale, delle dinamiche psicologiche e sociologiche di riferimento, oltre che del commercio dei prodotti artistici, permettera' una chiara e completa formazione di una professionalita' che sappia inserirsi operativamente e strategicamente nel mercato dell'arte e della cultura, secondo le esigenze internazionali e le direttive comunitarie.
***
La quota riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68% dell'impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Possesso delle linee generali della storia culturale, linguistica e letteraria italiana ed europea, e capacita' di inserirle in coordinate storiche e geografiche coerenti. Nozioni di base sulle radici classiche dell'Europa. Ottima competenza della lingua italiana e, possibilmente, conoscenza di una o piu' lingue di culture europee. Tali conoscenze saranno verificate mediante un test obbligatorio di verifica della preparazione, le cui modalita' operative sono esplicitate nel regolamento didattico del Corso di studi, ove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi (e le relative modalita' di recupero) nel caso in cui i risultati della prova individuino carenze o lacune.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali, nazionali e internazionali, di inserimento dei laureati sono:
- gestione e analisi dei mercati dell'arte e della cultura, per cio' che ne riguarda l'organizzazione e il posizionamento espositivo;
- organizzazione e cura delle mostre d'arte e di antiquariato, noncha'© di eventi artistici e culturali;
- gestione delle problematiche legate alla cultura e all'arte, in considerazione delle politiche locali e internazionali, in uffici ed enti della pubblica amministrazione e privati;
- critica, analisi e divulgazione dei movimenti artistici e culturali, e amministrazione delle tematiche concernenti all'interno di casi editrici e redazioni giornalistiche.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella illustrazione e nella discussione davanti ad una Commissione di docenti di un argomento relativo ad uno degli insegnamenti previsti dal Piano degli studi e sul quale lo studente ha predisposto un elaborato scritto di ampiezza compresa tra 10.000 e 20.000 parole. Per l'organizzazione della discussione, lo studente puo' avvalersi dell'ausilio di supporti multimediali.
Tale elaborato potra' consistere tanto nella descrizione sostanzialmente compilativa di un argomento coerente con gli interessi scientifici e professionali caratterizzanti il Corso di laurea, e sostenuto dalla conoscenza della relativa bibliografia di base, quanto nella descrizione di un'attivita' a carattere applicativo e/o sperimentale, che configuri un maggiore contributo individuale da parte del candidato.