Home - Universita - Libera Universita' Di Bolzano - Facolta - Scienze Della Comunicazione Plurilingue
 
Scienze Della Comunicazione Plurilingue
Libera Universita' Di Bolzano
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Comunicazione Plurilingue
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Plurilingue afferisce alla Classe delle lauree in Scienze della Comunicazione (14) ed e' attivato presso la Facolta' di Scienze della Formazione della Libera Universita' di Bolzano.
All'interno del Corso di Laurea sono attivati quattro curricula:
1.Comunicatore in istituzioni e aziende in contesto plurilingue
2.Esperto di educazione permanente e di mediazione comunicativa
3.Manager e organizzatore di eventi culturali e non- profit
4.Addetto all'informazione digitale

I laureati nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Plurilingue dovranno:
- possedere le competenze essenziali relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e pubbliche relazioni presso aziende private e servizi della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- possedere specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione;
- possedere le principali abilita' necessarie per svolgere attivita' redazionali;
- possedere competenze di base e abilita' specifiche in ambito comunicativo ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei settori culturali;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di gestire situazioni comunicative (scritte ed orali) in piu' lingue;
- disporre di una conoscenza adeguata dei principi di base dell'economia con riguardo all'organizzazione aziendale al settore dell'istruzione, della cultura e delle organizzazioni non- profit (ONP);
- possedere competenze di base nel settore del diritto pubblico e del diritto privato.

Il curriculum Comunicatore in istituzioni e aziende in contesto plurilingue, persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire conoscenze multidisciplinari idonee a facilitare i processi di comunicazione esterna ed interna in istituzioni pubbliche, non- profit (ONP) e in aziende private;
- fornire competenze di gestione e dinamica di gruppo;
- fornire conoscenze di base relative a strategie e tecniche per la gestione dei conflitti interpersonali e interculturali;
- fornire competenze comunicative in settori e contesti plurilingui.

Il curriculum Esperto di educazione permanente e di mediazione comunicativa persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire competenze di pedagogia, di didattica dei processi interculturali e formativi;
- fornire competenze in relazione alla messa a punto di contesti educativi e formativi per le differenti eta' della vita;
- fornire competenze comunicative in contesti educativi e formativi per le differenti eta' della vita, con particolare attenzione contesti plurilingui;
- fornire competenze di gestione e dinamica di gruppo e tecniche per lo sviluppo delle risorse umane.

Il curriculum Manager e organizzatore di eventi culturali e non- profit persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire competenze utili per l'organizzazione e lo svolgimento di eventi culturali, formativi e di pubbliche relazioni;
- fornire conoscenze di base nella gestione di interventi ed eventi culturali;
- fornire conoscenze di base delle strategie di marketing;
- padroneggiare strategie e tecniche per lo sviluppo delle risorse umane.

Il curriculum Addetto all'informazione digitale persegue i seguenti obiettivi specifici:
- fornire sia competenze di base nella comunicazione interdisciplinare, interculturale e plurilingue sia conoscenze e applicazioni nell'ambito digitale e informatico;
- fornire conoscenze di base dei linguaggi di programmazione;
- fornire conoscenze di base di banche dati;
- fornire conoscenze nell'uso di Internet Technologies;
- fornire conoscenze di base di Digital Libraries.
 
Conoscenze
Possono immatricolarsi i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:
a)diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
b)diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quadriennale (con o senza attestato di idoneita' rilasciato alla fine dell'anno integrativo): ove mancasse tale attestato la Commissione esaminatrice si riserva di valutare la preparazione del/della candidato/a e di individuare eventuali debiti formativi da recuperare durante il primo anno di corso (nota MIUR del 22 maggio 2003, n. 1256);
c)laurea (indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto);
d)titoli equipollenti a quelli previsti ai punti a), b) e c).

E' vietata l'iscrizione contemporanea a piu' universita' o a piu' corsi di studio della stessa universita'.

Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze della Comunicazione Plurilingue e' richiesta la conoscenza delle tre lingue ufficiali del corso (italiano, tedesco e inglese), che permette la partecipazione attiva dello studente alle lezioni. L'ammissione al corso di laurea e' subordinata al superamento della prova linguistica e della procedura di ammissione basata sulla verifica della cultura generale posseduta. Tale procedimento creera' i presupposti per l'elaborazione di una graduatoria utile all'assegnazione dei posti di studio disponibili ed eventuali attribuzioni di debiti formativi relativi alle lingue richieste.

I cittadini non comunitari residenti all'estero dovranno sostenere, in aggiunta, un test per l'accertamento delle conoscenza della lingua italiana.

Le modalita' d'ammissione saranno fissate con apposito regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Curriculum Comunicatore in istituzioni e aziende in contesto plurilingue:
I laureati di questo curriculum svolgeranno attivita' di responsabili della comunicazione interna ed esterna nella pubblica amministrazione, nelle imprese private, cosi' come nelle organizzazioni di istruzione e nelle ONP, in particolare nelle cooperative sociali e dei servizi alla persona. Questo profilo e' adatto per coloro che vogliano lavorare in uffici di pubbliche relazioni, come assistenti alla direzione, come responsabili della comunicazione interna/esterna e presso uffici reclami della pubblica amministrazione. Questo profilo, quindi, puo' dare risposta sia alle esigenze evidenziate dalla Legge 7 giugno 2000 n.150, che chiede alla pubbliche amministrazioni di istituire uffici deputati alle pubbliche relazioni e all'informazione del cittadino, sia alle esigenze di un'efficace comunicazione interna ed esterna di imprese private e ONP.

Curriculum Esperto di educazione permanente e di mediazione comunicativa:
I laureati di questo curriculum svolgeranno attivita' di esperti per lo sviluppo delle risorse umane e per la pianificazione di corsi di formazione e di aggiornamento nella pubblica amministrazione, nelle imprese private, cosi' come nelle organizzazioni di istruzione, nelle organizzazioni culturali e nelle ONP.
Sapranno svolgere funzioni di facilitazione della comunicazione interpersonale e di referenti per progetti o interventi che coinvolgano differenti soggetti e istituzioni.

Curriculum Manager e organizzatore di eventi culturali e non profit:
I laureati di questo curriculum svolgeranno attivita' di organizzatore di eventi culturali e di interventi formativi, di pubbliche relazioni e di sviluppo in ONP.
Questo profilo, oltre alle competenze di comunicazione, fornisce conoscenze di base a livello organizzativo per intervenire nei settori dell'istruzione, culturali e non- profit, come comitati, associazioni e consorzi. Offre possibilita' professionali in organizzazioni pubbliche e private, di istruzione, culturali e per il tempo libero, di responsabile della comunicazione, del fundraising e del marketing.
Inoltre, apre prospettive professionali nell'ambito dell'eventmanagement sia nelle istituzioni pubbliche sia nelle imprese private.

Curriculum Addetto all'informazione digitale:
I laureati di questo curriculum, grazie sia alle loro competenze nella comunicazione interdisciplinare, interculturale e plurilingue sia alle conoscenze e applicazioni nell'ambito digitale e informatico, potranno svolgere attivita' di esperti dell'informazione digitale nella pubblica amministrazione, nelle imprese private, nelle biblioteche cosi' come nelle organizzazioni culturali, nelle organizzazioni di istruzione e nelle ONP.
Questo profilo e' indirizzato alla formazione di operatori nel settore dell'informazione che posseggano conoscenze di base sul trattamento informatico dei testi, delle lingue, delle immagini, del suono e del video nell'ambito delle attivita' di carattere umanistico.
 
Prova Finale
Lo studente deve elaborare una tesi di laurea.
La tesi di laurea viene discussa in occasione della prova finale e valutata, insieme all'intera carriera, da parte della commissione d'esame. Le modalita' della prova finale sono fissate con apposito regolamento.