Home - Universita - Libera Universita' Di Bolzano - Facolta - Corso Di Laurea In Tecnica Ed Economia Agraria
Corso Di Laurea In Tecnica Ed Economia Agraria
Libera Universita' Di Bolzano
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Corso Di Laurea In Tecnica Ed Economia Agraria
Obiettivi del corso
a) curriculum in economia frutticola: frutticoltura; entomologia agraria, fitopatologia e protezione delle piante; viticoltura; tecniche e procedimenti di trasformazione della frutta; tecniche di magazzinaggio della frutta;
b) curriculum in economia montana: economia forestale; anatomia, morfologia e fisiologia degli animali domestici (biologia animale); tecniche di magazzinaggio e procedimenti di trasformazione dei prodotti; sviluppo economico e strutturale nelle zone rurali.
b) curriculum in economia montana: economia forestale; anatomia, morfologia e fisiologia degli animali domestici (biologia animale); tecniche di magazzinaggio e procedimenti di trasformazione dei prodotti; sviluppo economico e strutturale nelle zone rurali.
Conoscenze
Oltre ai titoli richiesti dalla legge, ai fini dell'accesso al corso di laurea in Tecnica ed Economia Agraria gli aspiranti- studenti devono possedere adeguate conoscenze delle tre lingue di insegnamento del corso nonche' adeguate competenze generali o disciplinari, accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o/e tramite apposite prove attitudinali e/o di accertamento linguistico. Con apposito regolamento sono determinate le caratteristiche e le modalita' della procedura d'ammissione.
A seguito di eventuali test di ammissione potranno essere assegnati eventuali debiti formativi anche di natura linguistica.
A seguito di eventuali test di ammissione potranno essere assegnati eventuali debiti formativi anche di natura linguistica.
Sbocchi Professionali
In linea generale il corso di laurea sara' incentrato su discipline di carattere applicativo e logistico.
Gli obiettivi comuni dei curricula in cui e' articolato il corso di studio sono volti a formare esperti e dirigenti del settore che acquisiscano, tramite lo svolgimento del corso in piu' lingue, la capacita' di operare in piu' aree economiche e linguistiche ed abbiano la capacita':
- di operare tenendo conto di criteri ecologici e paesaggistici nella soluzione dei problemi dell'economia montana;
- di riconoscere l'interdipendenza di sistemi naturali e strutture economiche;
- di dirigere aziende e servizi lavorando in gruppo, capacita' di comunicazione e di critica;
- di far confluire le proprie competenze specialistiche nella consulenza di agricoltori, associazioni agricole e comuni;
- di creare e gestire strutture organizzative;
- di imboccare nuove strade di sviluppo innovative rispondenti ai mutamenti sociali, noncha'© di mobilitare risorse sociali e forze creative di trasformazione.
In particolare:
a) per il curriculum in economia frutticola gli obiettivi si riferiscono all'acquisizione di:
- conoscenze delle principali tecniche di produzione, magazzinaggio, preparazione, trasformazione e distribuzione dei prodotti frutticoli;
- conoscenze delle piu' moderne strategie di marketing e dei metodi di management nel settore ortofrutticolo;
- capacita' di elaborare e applicare strategie di soluzione dei problemi nel rispetto del quadro giuridico e delle norme vigenti;
- direzione e gestione di medie e grandi aziende di produzione e di cooperative;
b) per il curriculum in economia montana gli obiettivi si riferiscono all'acquisizione di:
- conoscenze delle principali tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli;
- conoscenze dei metodi di coltivazione sostenibile delle aree alpine;
- elaborazione di programmi di finanziamento e sostegno comunitari (UE) e direzione di gruppi di lavoro per lo sviluppo di programmi strutturali;
- visione d'insieme delle problematiche strutturali e di sviluppo delle aree rurali.
Gli obiettivi comuni dei curricula in cui e' articolato il corso di studio sono volti a formare esperti e dirigenti del settore che acquisiscano, tramite lo svolgimento del corso in piu' lingue, la capacita' di operare in piu' aree economiche e linguistiche ed abbiano la capacita':
- di operare tenendo conto di criteri ecologici e paesaggistici nella soluzione dei problemi dell'economia montana;
- di riconoscere l'interdipendenza di sistemi naturali e strutture economiche;
- di dirigere aziende e servizi lavorando in gruppo, capacita' di comunicazione e di critica;
- di far confluire le proprie competenze specialistiche nella consulenza di agricoltori, associazioni agricole e comuni;
- di creare e gestire strutture organizzative;
- di imboccare nuove strade di sviluppo innovative rispondenti ai mutamenti sociali, noncha'© di mobilitare risorse sociali e forze creative di trasformazione.
In particolare:
a) per il curriculum in economia frutticola gli obiettivi si riferiscono all'acquisizione di:
- conoscenze delle principali tecniche di produzione, magazzinaggio, preparazione, trasformazione e distribuzione dei prodotti frutticoli;
- conoscenze delle piu' moderne strategie di marketing e dei metodi di management nel settore ortofrutticolo;
- capacita' di elaborare e applicare strategie di soluzione dei problemi nel rispetto del quadro giuridico e delle norme vigenti;
- direzione e gestione di medie e grandi aziende di produzione e di cooperative;
b) per il curriculum in economia montana gli obiettivi si riferiscono all'acquisizione di:
- conoscenze delle principali tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli;
- conoscenze dei metodi di coltivazione sostenibile delle aree alpine;
- elaborazione di programmi di finanziamento e sostegno comunitari (UE) e direzione di gruppi di lavoro per lo sviluppo di programmi strutturali;
- visione d'insieme delle problematiche strutturali e di sviluppo delle aree rurali.
Prova Finale
Lo studente, avendo superato gli esami di tutti gli insegnamenti previsti per il corso di studi, per laurearsi deve produrre una tesi scritta su un tema assegnatogli, anche su sua eventuale proposta, da un docente del corso di laurea.
La tesi di laurea consiste nella discussione di tale elaborato di fronte alla commissione di laurea. In ogni caso la valutazione del candidato da parte della commissione avviene integrando le risultanze dell'intera carriera universitaria con il giudizio sulla prova finale.
Le modalita' della prova finale sono determinate con apposito regolamento.
La tesi di laurea consiste nella discussione di tale elaborato di fronte alla commissione di laurea. In ogni caso la valutazione del candidato da parte della commissione avviene integrando le risultanze dell'intera carriera universitaria con il giudizio sulla prova finale.
Le modalita' della prova finale sono determinate con apposito regolamento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto