Corso Di Laurea In Servizio Sociale
Libera Universita' Di Bolzano
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Corso Di Laurea In Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';
- possedere una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- possedere la competenza e la capacita' di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';
- possedere una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- possedere la competenza e la capacita' di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
Conoscenze
Presupposto essenziale per l'ammissione degli aspiranti- studenti e' l'adeguata conoscenza da parte degli stessi delle lingue italiana e tedesca, che deve essere tale da permettere loro di frequentare le lezioni e partecipare attivamente alla offerta didattica. L'ammissione al corso e' subordinato al superamento di una prova di accertamento linguistico e di una prova di selezione su temi di cultura generale, utile ai fini della formazione della graduatoria per l'ammissione. Lo studente che nella prova di ammissione consegue una votazione inferiore alla perfissata votazione minima ha il diritto all'accesso, se rientra nel numero programmato, dovra' pero' soddisfare obblighi formativi aggiuntivi.
Con apposito regolamento la facolta' ne stabilisce le caratteristiche e modalita' della prova.
Con apposito regolamento la facolta' ne stabilisce le caratteristiche e modalita' della prova.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea per Assistente Sociale svolgeranno attivita' professionali in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea comprende attivita' finalizzate all'acquisizione
- di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia;
- di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi;
- di principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso;
- noncha'© alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali;
- comprende una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative per la prestazione di servizi specifici;
- prevede l'obbligo di attivita' esterne, sotto forma di tirocini formativi presso strutture di servizio, anche estere, nel quadro di accordi internazionali stipulati dall'Universita'.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea comprende attivita' finalizzate all'acquisizione
- di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia;
- di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione dei servizi;
- di principi, teorie e metodi propri del servizio sociale nel suo complesso;
- noncha'© alla modellizzazione di fenomeni sociali e culturali e alla predisposizione di progetti, anche personalizzati, per la prestazione di servizi sociali;
- comprende una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative per la prestazione di servizi specifici;
- prevede l'obbligo di attivita' esterne, sotto forma di tirocini formativi presso strutture di servizio, anche estere, nel quadro di accordi internazionali stipulati dall'Universita'.
Prova Finale
Lo studente deve elaborare una tesi di laurea che consiste in una trattazione esaustiva e scientificamente fondata su un tema assegnato da un docente scelto dallo studente.
Questa tesi viene discusso alla prova finale e valutata insieme con l'intera carriera da parte della commissione d'esame.
Questa tesi viene discusso alla prova finale e valutata insieme con l'intera carriera da parte della commissione d'esame.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto