Home - Universita - Libera Universita' Di Bolzano - Facolta - Corso Di Laurea In Scienza Dell'economia E Della Gestione Aziendale
Corso Di Laurea In Scienza Dell'economia E Della Gestione Aziendale
Libera Universita' Di Bolzano
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea In Scienza Dell'economia E Della Gestione Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione, economia del turismo e del tempo libero, nel management dello sport e degli eventi).
CONTENUTI SPECIFICI
Il corso di studio si svolge in tre lingue: italiano, tedesco e inglese. Le attivita' formative in tutti i settori disciplinari sono caratterizzate dall'orientamento europeo ed internazionale e non strettamente nazionale.
In particolare:
INDIRIZZO ECONOMIA E MANAGEMENT:
Nei settori interdisciplinari si promuove l'acquisizione di conoscenze e di capacita' volte all'analisi dei fenomeni culturali e sociali che caratterizzano l'economia contemporanea e alla gestione di attivita' economiche nel contesto nazionale e globale.
INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE PER LA LIBERA PROFESSIONE:
Nei settori interdisciplinari si promuove l'acquisizione di conoscenze e di capacita' volte all'analisi dei fenomeni culturali e sociali che caratterizzano l'economia contemporanea e alla gestione di attivita' economiche nel contesto nazionale e globale.
Il curriculum di tale indirizzo privilegia una formazione accademica che consenta tra l'altro lo svolgimento di attivita' professionali di commercialista e consulente aziendale.
Tale formazione costituisce inoltre base per ulteriori studi, particolarmente mirati alla libera professione, al management ed alla ricerca nelle discipline economico- aziendali.
INDIRIZZO MANAGEMENT DEL TURISMO
Il curriculum di questo indirizzo di studi raggruppa attivita', che sono orientate all'acquisizione di conoscenze di base nei diversi settori dell'economia. Nei settori delle materie specifiche viene promossa l'acquisizione di conoscenze e competenze, che sono orientate sia alle capacita' d'agire nell'ambito tecnico del turismo, che alla direzione d'impresa nell'industria turistica e del tempo libero.
INDIRIZZO MANAGEMENT DELLO SPORT E DEGLI EVENTI
Il curriculum di questo indirizzo di studi raggruppa attivita', che sono orientate all'acquisizione di conoscenze di base nei diversi settori dell'economia.
Nei settori delle materie specifiche viene promossa l'acquisizione di conoscenze e competenze, che sono orientate all'organizzazione di eventi nel settore dell'intrattenimento e dello sport, cosi' come nella costruzione e nella direzione di luoghi sportivi e del tempo libero.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione, economia del turismo e del tempo libero, nel management dello sport e degli eventi).
CONTENUTI SPECIFICI
Il corso di studio si svolge in tre lingue: italiano, tedesco e inglese. Le attivita' formative in tutti i settori disciplinari sono caratterizzate dall'orientamento europeo ed internazionale e non strettamente nazionale.
In particolare:
INDIRIZZO ECONOMIA E MANAGEMENT:
Nei settori interdisciplinari si promuove l'acquisizione di conoscenze e di capacita' volte all'analisi dei fenomeni culturali e sociali che caratterizzano l'economia contemporanea e alla gestione di attivita' economiche nel contesto nazionale e globale.
INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE PER LA LIBERA PROFESSIONE:
Nei settori interdisciplinari si promuove l'acquisizione di conoscenze e di capacita' volte all'analisi dei fenomeni culturali e sociali che caratterizzano l'economia contemporanea e alla gestione di attivita' economiche nel contesto nazionale e globale.
Il curriculum di tale indirizzo privilegia una formazione accademica che consenta tra l'altro lo svolgimento di attivita' professionali di commercialista e consulente aziendale.
Tale formazione costituisce inoltre base per ulteriori studi, particolarmente mirati alla libera professione, al management ed alla ricerca nelle discipline economico- aziendali.
INDIRIZZO MANAGEMENT DEL TURISMO
Il curriculum di questo indirizzo di studi raggruppa attivita', che sono orientate all'acquisizione di conoscenze di base nei diversi settori dell'economia. Nei settori delle materie specifiche viene promossa l'acquisizione di conoscenze e competenze, che sono orientate sia alle capacita' d'agire nell'ambito tecnico del turismo, che alla direzione d'impresa nell'industria turistica e del tempo libero.
INDIRIZZO MANAGEMENT DELLO SPORT E DEGLI EVENTI
Il curriculum di questo indirizzo di studi raggruppa attivita', che sono orientate all'acquisizione di conoscenze di base nei diversi settori dell'economia.
Nei settori delle materie specifiche viene promossa l'acquisizione di conoscenze e competenze, che sono orientate all'organizzazione di eventi nel settore dell'intrattenimento e dello sport, cosi' come nella costruzione e nella direzione di luoghi sportivi e del tempo libero.
Conoscenze
Oltre ai titoli richiesti dalla legge, ai fini dell'accesso al corso di laurea in Scienza dell'economia e della gestione aziendale gli aspiranti studenti devono possedere adeguate conoscenze delle tre lingue di insegnamento del corso nonche' adeguate competenze generali o disciplinari, accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente e/o tramite apposite prove attitudinali e/o di accertamento linguistico. Con apposito regolamento sono determinate le caratteristiche e le modalita' della procedura d'ammissione.
Sbocchi Professionali
L'obiettivo specifico e' quello di formare professionisti, esperti ed economisti la cui formazione accademica plurilingue li renda capaci di operare nel settore pubblico e privato sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso di studi prevede l'obbligo di un tirocinio, le cui modalita' sono definite in apposito regolamento.
La formazione costituisce inoltre base per ulteriori studi.
Il corso di studi prevede l'obbligo di un tirocinio, le cui modalita' sono definite in apposito regolamento.
La formazione costituisce inoltre base per ulteriori studi.
Prova Finale
Lo studente deve elaborare una tesi di laurea che consista nella trattazione di un tema assegnatogli da un docente scelto dallo studente.
La tesi di laurea viene discussa in occasione della prova finale e valutata insieme con l'intera carriera da parte della commissione d'esame.
Le modalita' della prova finale sono determinate con apposito regolamento.
La tesi di laurea viene discussa in occasione della prova finale e valutata insieme con l'intera carriera da parte della commissione d'esame.
Le modalita' della prova finale sono determinate con apposito regolamento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto