Home - Universita - Libera Universita' Di Bolzano - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Logistica E Della Produzione
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Logistica E Della Produzione
Libera Universita' Di Bolzano
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Corso Di Laurea In Ingegneria Logistica E Della Produzione
 
Obiettivi del corso
Il corso risponde alla crescente domanda di ingegneri capaci di gestire efficientemente i flussi produttivi e distributivi, nonche' le problematiche connesse al corretto utilizzo delle risorse.
L'impianto formativo, ricco di contenuti matematico- scientifici, da' ampio spazio a tematiche quali la gestione dei processi produttivi, la logistica, la qualita' dei prodotti e dei servizi, la sicurezza dell'ambiente e del lavoro.
Il Corso di laurea per essere piu' rispondente alle esigenze degli allievi e del mercato del lavoro, si differenzia al terzo anno in due distinti percorsi: il primo riservato agli studenti che intendono concludere gli studi con il primo livello di laurea, ed il secondo offerto agli studenti che intendono proseguire gli studi.
Nel primo caso, il terzo anno prevede un tirocinio aziendale di durata almeno semestrale e di carattere professionalizzante.
Nel secondo caso, il tirocinio semestrale e' sostituito da uno di dimensioni piu' contenute, che offre loro un primo contatto con il mondo del lavoro, e da ulteriori insegnamenti di carattere propedeutico.

I contenuti specifici e le attivita' formative sono quelli propri dell'Ingegneria industriale, quali:
Analisi matematica, Fisica sperimentale, Fondamenti di informatica, Chimica generale e inorganica, Geometria, Fisica tecnica, Tecnologia dei materiali, Elementi di progettazione meccanica, Statistica, Sistemi elettrici ed elettronici, Sistemi di produzione e loro controllo, Programmazione e controllo della produzione, Lingua specializzata Inglese, Impianti industriali, Diritto privato, Principi di gestione aziendale e marketing, Programmazione e controllo della produzione, Metodi matematico- statistici per la logistica, Logistica e trasporti.
 
Conoscenze
Oltre ai titoli richiesti dalla legge, per l'accesso al corso di laurea in Ingegneria logistica e della Produzione gli aspiranti- studenti devono possedere adeguate conoscenze delle tre lingue di insegnamento nonche' adeguate competenze generali e/o disciplinari, accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o/e tramite apposite prove attitudinali e/o di accertamento linguistico. Con apposito regolamento sono determinate le caratteristiche e le modalita' della procedura d'ammissione.
A seguito di eventuali test di ammissione potranno essere assegnati eventuali debiti formativi anche di natura linguistica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria logistica e della Produzione troveranno impiego nelle imprese manifatturiere con compiti assai diversificati: attivita' di sviluppo prodotto negli uffici tecnici, esercizio dei reparti produttivi, gestione degli impianti e degli apparati logistici, supporto tecnico alle attivita' commerciali, gestione della qualita' e della sicurezza. Essi saranno anche richiesti dalle societa' di consulenza e, piu' in generale, dalle imprese di servizi e dagli enti pubblici.
 
Prova Finale
Lo studente, avendo superato gli esami di tutti gli insegnamenti previsti per il corso di studi, per laurearsi deve produrre una tesi scritta su un tema assegnatogli, anche su sua eventuale proposta, da un docente del corso di laurea.
La tesi di laurea consiste nella discussione di tale elaborato di fronte alla commissione di laurea. In ogni caso la valutazione del candidato da parte della commissione avviene integrando le risultanze dell'intera carriera universitaria con il giudizio sulla prova finale.
Le modalita' della prova finale sono determinate con apposito regolamento.