Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi S. Pio V Roma - Facolta - Scienze Economiche E Gestionali
Scienze Economiche E Gestionali
Libera Universita' Degli Studi S. Pio V Roma
Facolta' Di Economia
Scienze Economiche E Gestionali
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea triennale in Scienze economiche e gestionali dovra' consentire l'acquisizione di:
conoscenze metodologiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
possedere una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali - gestione, organizzazione, rilevazione - con particolare riferimento ai settori creditizio ed assicurativo.
I laureati della Classe dovranno essere in grado di svolgere attivita' professionali e funzioni manageriali in diversi ambiti, sia in aziende, sia in organizzazioni nazionali che multinazionali, a caratterizzazione finanziaria.
conoscenze metodologiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
possedere una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali - gestione, organizzazione, rilevazione - con particolare riferimento ai settori creditizio ed assicurativo.
I laureati della Classe dovranno essere in grado di svolgere attivita' professionali e funzioni manageriali in diversi ambiti, sia in aziende, sia in organizzazioni nazionali che multinazionali, a caratterizzazione finanziaria.
Conoscenze
Livello formativo corrispondente a quanto acquisibile nell'Istruzione secondaria.
Sbocchi Professionali
Gli studenti avranno acquisito conoscenze fondamentali nei vari settori dell'economia e della gestione delle aziende noncha'© i metodi e le tematiche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende creditizie ed assicurative;
conoscenze, in forma scritta ed orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
esperienze teorico- pratiche a seguito di tirocini o corsi formativi.
conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende creditizie ed assicurative;
conoscenze, in forma scritta ed orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
esperienze teorico- pratiche a seguito di tirocini o corsi formativi.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'illustrazione alla relativa Commissione esaminatrice del percorso didattico seguito e dei risultati conseguiti, con particolare riferimento ai tirocini o corsi formativi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto