Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi S. Pio V Roma - Facolta - Lingue Per L'interpretariato E La Traduzione
 
Lingue Per L'interpretariato E La Traduzione
Libera Universita' Degli Studi S. Pio V Roma
 
Facolta' Di Interpretariato E Traduzione
 
Lingue Per L'interpretariato E La Traduzione
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Lingue per l'interpretariato e la traduzione ha l'obiettivo di fornire una solida formazione di base in lingue straniere applicate ed un'adeguata preparazione culturale relativa ai paesi in cui si parlano le lingue oggetto di studio. Con l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'autonomia dello studente in tutto cio' che attiene all'apprendimento delle lingue straniere e al loro uso con finalita' specifiche nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro, in particolare nella pratica traduttiva scritta e orale, la formazione pratica viene costantemente affiancata dalla riflessione sui meccanismi di funzionamento delle lingue nonche' sui processi e le strategie messe in atto dal discente nello svolgimento delle diverse attivita'. A tal fine, ampio spazio viene dedicato anche al consolidamento della padronanza della lingua italiana e alla riflessione sul suo funzionamento.
La dimensione applicativa viene favorita attraverso l'acquisizione di nozioni di base in ambito economico- giuridico, storico- politico, e socio- antropologico, con l'obiettivo di dotare i laureati con un bagaglio sufficiente per inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro in aziende pubbliche e private ed istituzioni ed enti anche a carattere internazionale.
I laureati del corso di laurea in Lingue per l'interpretariato e la traduzione saranno adeguatamente attrezzati per poter proseguire la loro eventuale formazione successiva in piu' direzioni per svolgere diversi tipi di attivita' professionali: interpretazione, traduzione, insegnamento delle lingue, ecc.
Sono obiettivi specifici del corso di laurea:
- fornire una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;
- fornire sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte;
- fornire una adeguata preparazione di base in campo economico- giuridico, storico- politico, socio- antropologico e letterario;
- mettere gli studenti in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- fornire adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc...) in relazione alla vocazione del territorio e delle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
- aiutare gli studenti a sviluppare la propria capacita' di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- aiutare gli studenti ad imparare ad imparare nuove lingue straniere diventando sempre piu' autonomi nel controllo del proprio processo di apprendimento e consolidamento delle loro competenze linguistiche e professionali.
 
Conoscenze
E' richiesta una formazione generale corrispondente a quanto acquisibile nell'Istruzione secondaria.
In particolare, sono richieste:
- un'ottima padronanza della lingua italiana;
- la conoscenza della terminologia grammaticale di base abitualmente usata nella descrizione del funzionamento delle lingue;
- la capacita' di consultare, capendone i contenuti, le opere di riferimento abitualmente usate per lo studio delle lingue (grammatiche, dizionari);
- una conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore al livello B come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere del Consiglio d'Europa.
Risulteranno di estrema utilita' eventuali conoscenze di altre lingue straniere.

L'iscrizione e' subordinata al superamento di un test di accesso( prova scritta: elaborati,test,ecc. ) riguardante la lingua italiana e la conoscenza della lingua inglese. In caso di non superamento del test la facolta' puo' decidere di iscrivere gli studenti con debiti.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della Classe dovranno svolgere attivita' professionali nel campo della traduzione, dell'interpretariato di trattativa e della ricerca linguistica, dimostrando buone capacita' di orientarsi con le lingue e di imparare nuove lingue straniere anche autonomamente. Tali competenze potranno inoltre essere messe a frutto nell'ambito dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa, della ricerca documentale; della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
 
Prova Finale
La prova finale verifichera' la preparazione linguistica e culturale raggiunta, secondo modalita' stabilite nel regolamento didattico del corso di laurea.